Spanning Tree Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: de, he, nl, pl, pt
Paulatz bot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[Ww]ik *\| +{{W||)
Riga 1:
{{wikW||dicembre 2005}}{{stub informatica}}
 
L'algoritmo di ''Spanning Tree'' ([[IEEE 802.1D]]) si usa nei percorsi magliati e nelle LAN interconnesse. Per ragioni di affidabilità si preferisce avere reti con topologie magliate, ma le funzioni di bridging potrebbero replicare all'infinito i pacchetti in questi percorsi chiusi. Il processo di spanning tree di un bridge (interagendo con quello degli altri bridge) trasforma dinamicamente una topologia magliata in una topologia ad albero: per limitare l'effetto di [[loop]] si effettua una potatura dei link che creano il loop, cioè si inibiscono le porte a loro associate. Tali porte sono in stato di ''blocking'' (il collegamento c'è ma non viene visto dall'apparato), mentre le porte facenti parte dell'albero sono in stato di ''forwarding'' (sono attive).