RC2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ro:Reconstruction Capital 2 |
m errata corrige: riferimento alla voce "reingegnerizzazione" corretto in "Ingegneria inversa" |
||
Riga 18:
Lo sviluppo dell'RC2 fu voluto dalla [[Lotus Software]] la quale era alla ricerca di un cifrario da esportato al di fuori degli [[Stati Uniti d'America|USA]] come algoritmo crittografico integrato nel suo [[Lotus Notes]]. A causa della ferrea regolamentazione in materia di [[esportazione della crittografia]] al di fuori del Paese che vigeva negli USA in quel periodo (e che è durata fino al [[1996]]), Louts dovette presentare il cifrario alla [[National Security Agency|NSA]] per il suo esame. L'NSA ricevette l'RC2 e suggerì alcune modifiche, tra cui la limitazione della [[dimensione chiave|lunghezza]] della [[chiave crittografica|chiave]] a 40 bit il massimo consentito dalla legge per l'esportazione di primitive crittografiche. Le modifiche furono apportate da Rivest molto velocemente, dato che l'algoritmo supportava già nativamente chiavi di lunghezza variabile, e l'RC2 fu così approvato nel [[1989]].
Inizialmente i dettagli dell'algoritmo, di proprietà di [[RSA Security]], la società per cui lavorava Rivest, furono tenuti segreti; ma il [[29 gennaio]] [[1996]] fu pubblicato da un utente anonimo sul [[forum]] ''sci.crypt'' di [[Usenet]] il [[codice sorgente]] di un algoritmo crittografico i cui risultati erano identici a quelli ottenuti dall'RC2 originale (una simile scoperta era già stata effettuata nel [[1994]] quando ad essere pubblicato sullo stesso forum fu il codice sorgente dell'RC4, anch'esso tenuto segreto fino ad allora): non è chiaro se chi pubblicò il codice sorgente ebbe accesso alle specifiche dell'algoritmo oppure lo ottenne mediante [[
==Struttura==
|