Fabrizio De André: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
}}
 
Molti testi delle sue canzoni raccontano storie di [[Emarginazione|emarginati]], [[Ribellione|ribelli]], [[Prostituzione|prostitute]] e persone spesso ai margini della società, e sono ritenute da taluni delle vere e proprie poesie,<ref>Cfr. Riccardo Bertoncelli (a cura di), ''Belin, sei sicuro? Storia e canzoni di Fabrizio De André'', Firenze, Giunti, 2003, pp. 16-18.</ref> tanto che alcune di esse sono state inserite in antologie scolastiche di [[letteratura]]<ref>Arturo Cattaneo e Donatella del Flaviis, ''Literary maps. A modular history of English literatures'', Milano, Carlo Signorelli, 2002.</ref><ref>Massimo Emanuelli, ''50 anni di storia della televisione attraverso la stampa settimanale'', Milano, Greco & Greco, 2004, [http://books.google.it/books?id=I9Wkj0nKZC4C&lpg=PA292&dq=%22de%20andr%C3%A9%22%20%22antologia%20scolastica%22&num=100&pg=PA292#v=onepage&q=antologia%20scolastica&f=false Pag. 292].</ref>.
 
Era conosciuto anche come '''Faber''', il soprannome datogli dall'amico d'infanzia [[Paolo Villaggio]] e derivante dalla predilezione del futuro cantautore per i pastelli della [[Faber-Castell]]<ref>Riccardo Bertoncelli (a cura di), ''Belin, sei sicuro?'', cit., p. 44</ref>.
Riga 45:
Di simpatie politiche [[anarchismo|anarchiche]], [[libertarismo|libertarie]] e [[pacifismo|pacifiste]]<ref>[http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/deandre/index.htm L'altro Fabrizio]</ref>, è stato anche uno degli artisti che maggiormente ha valorizzato la [[lingua ligure]] ed esplorato, in misura minore, il [[lingua sarda|sardo]] [[lingua gallurese|gallurese]]<ref>nei brani ''Zirichiltaggia'' e ''Monti di Mola''</ref> e il [[lingua napoletana|napoletano]]<ref>Nei brani ''Don Raffaé'' e ''La nova gelosia''</ref>.
 
La popolarità e l'alto livello artistico del suo canzoniere hanno spinto alcune istituzioni a dedicargli vie, piazze, parchi, biblioteche e scuole da subito dopo la sua prematura scomparsa.<ref>[http://www.fondazionedeandre.it/dedicato_a_fabrizio/riconoscimenti/dove/vie/ RICONOSCIMENTI - Vie]</ref><ref>[http://www.fondazionedeandre.it/dedicato_a_fabrizio/riconoscimenti/dove/piazze/ RICONOSCIMENTI - Piazze]</ref><ref>[http://www.fondazionedeandre.it/dedicato_a_fabrizio/riconoscimenti/dove/parchi/ RICONOSCIMENTI - Parchi]</ref><ref>[http://www.fondazionedeandre.it/dedicato_a_fabrizio/riconoscimenti/dove/biblioteche/ RICONOSCIMENTI - Biblioteche]</ref><ref>[http://www.fondazionedeandre.it/dedicato_a_fabrizio/riconoscimenti/dove/scuole/ RICONOSCIMENTI - Scuole]</ref>.
<ref>[http://www.fondazionedeandre.it/dedicato_a_fabrizio/riconoscimenti/dove/piazze/ RICONOSCIMENTI - Piazze]</ref>
<ref>[http://www.fondazionedeandre.it/dedicato_a_fabrizio/riconoscimenti/dove/parchi/ RICONOSCIMENTI - Parchi]</ref>
<ref>[http://www.fondazionedeandre.it/dedicato_a_fabrizio/riconoscimenti/dove/biblioteche/ RICONOSCIMENTI - Biblioteche]</ref>
<ref>[http://www.fondazionedeandre.it/dedicato_a_fabrizio/riconoscimenti/dove/scuole/ RICONOSCIMENTI - Scuole]</ref>
 
== Biografia ==