Pianoforte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ggonnell (discussione | contributi)
m I pedali: nulla è ovvio per il lettore
Ilafra (discussione | contributi)
Riga 50:
L'idea di Cristofori era di creare un clavicembalo con possibilità dinamiche controllabili dall'esecutore, nel clavicembalo le corde pizzicate non permettono infatti di controllare la dinamica, anche per questo pianoforte e clavicembalo non appartengono alla stessa sottofamiglia.
L'idea geniale di Cristofori fu appunto la meccanica moderna ovviamente semplificata rispetto a quella odierna (scappamento semplice).
 
Cristofori chiamò questo suo strumento "Clavicembalo col piano e forte" che divenne in seguito semplicemente "pianoforte".
Questo nuovo strumento non ebbe successo in Italia ma l'idea finì molti anni dopo in germania[[Germania]] dove Silbermann ricostrui una copia esatta del pianoforte di Cristofori che sottopose tra l'altro al parere di [[Bach]].
 
In seguito furono sperimentate molte altre soluzioni per la meccanica una delle più importanti fu sicuramente la meccanica viennese o meccanica di Prell, ma si è tornati ad usare il principio di Cristofori perfezionato (Erard introdusse il doppio scappamento).