Pianoforte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
Cristofori chiamò questo suo strumento "Clavicembalo col piano e forte" che divenne in seguito semplicemente "pianoforte".
Questo nuovo strumento non ebbe successo in Italia ma l'idea finì molti anni dopo in [[Germania]] dove Silbermann ricostrui una copia esatta del pianoforte di Cristofori che sottopose tra l'altro al parere di [[Johann Sebastian Bach]].
In seguito furono sperimentate molte altre soluzioni per la meccanica una delle più importanti fu sicuramente la meccanica viennese o meccanica di Prell, ma si è tornati ad usare il principio di Cristofori perfezionato (Erard introdusse il doppio scappamento).
|