Pseudoscienza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ho cercato di renderlo più comprensibile senza toccare il contenuto |
m aggiustato qualche link e qualche TYPO |
||
Riga 6:
Alla base della diatriba tra scienziati e cosiddetti ''pseudoscienziati'' sta il metodo utilizzato per spiegare il motivo per cui certi fenomeni accadono:
* gli scienziati sostengono che l'unico modo per dimostrare la validità di una teoria è di '''sperimentarla''' sul campo e verificare se i risultati ottenuti confermano l'ipotesi che è stata formulata ([[metodo scientifico|metodo sperimentale]]);
* gli ''pseudoscienziati'' invece ribattono che i metodi utilizzati dalla scienza non sono del tutto affidabili, adducendo tesi che per secoli la scienza ha considerato vere come ad esempio che la [[Terra]] fosse piatta.
Riga 20:
Gli pseudoscienziati sostengono infatti che, anche se la scienza può fornire una spiegazione di un certo fenomeno o ne nega l'esistenza, in realtà esso può comunque avere una spiegazione alternativa.
La scienza a sua volta risponde a simili obiezioni invocando la [[netodo scientifico|prova scientifica]] per le pretese fenomenologie pseudoscientifiche. Prova che però è logicamente impossibile proprio perché le pseudoscienze si allontanano dai canoni scientifici.
La questione pertanto si riduce a una scelta fra chi ammette la sola oggettiva razionalità scientifica e chi afferma che gli eventi si possono spiegare attraverso altre vie non necessariamente razionali e oggettivate dalla rilevazione empirica o sperimentale.
L'argomento attiene a componenti spirituali e talvolta etiche (come ad esempio nel caso di analisi di dogmi religiosi) della mentalità individuale, e la sua portata, come si vede, non è affatto esigua: è in discussione infatti la definizione degli ambiti e delle funzioni della scienza, la quale per sua regola non dovrebbe arrestarsi dinanzi a nulla, ma in realtà è comune concezione che non debba prevaricare gli intimi moti dello spirito.
Detto in parole più semplici, ''scienza'' e ''religione'' sono mutuamente esclusive per quanto riguarda il tentativo di spiegare il perché dei fenomeni, naturali o [[fenomeni parnormali|soprannaturali]].
==Le discipline non scientifiche==
|