Discussione:Fastweb: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
==2010: operazione Phuncards-Broker e richiesta di commissariamento==
 
 
Il 23 febbraio 2010, la procura di Roma ha fatto richiesta formale di commissariamento di Fastweb e Telecom Italia Sparkle. La richiesta di commissariamento è motivata dalla "mancata vigilanza" ed è stata fatta sulla base della legge 231 del 2001 che prevede sanzioni per quelle società che non predispongono misure idonee ad evitare danni all'intero assetto societario.
 
Tale richiesta è strettamente correlata all'operazione Phuncards-Broker, che avrebbe portata alla scoperta di una rete internazionale di riciclaggio legata alla 'ndrangheta, tra gli indagati risulta Stefano Parisi, amministratore delegato di Fastweb a partire dal primo novembre 2004[5].
 
I fatti sarebbero stati commessi tra il 2004 e il 2007 e riguardano un giro di false fatturazioni da 2 miliardi di Euro (1600 Telecomc e 400 FASTWEB)che ha determinato mancati versamenti IVA per 365 mln di € attraverso l'utilizzo di fatture per operazioni inesistenti.
 
Le operazioni illecite sarebbero state realizzate con la compiacenza degli ex vertici di Fastweb e TELECOM Sparkle attraverso società di comodo di diritto italiano, inglese, panamense, finlandese, lussemburghese e off-shore controllate dall'organizzazione che aveva ideato la truffa nei confronti del fisco italiano. Il riciclaggio avveniva attraverso false fatturazioni per servizi telefonici e telematici inesistenti. Questi venivano poi venduti a Fastweb e Telecom Italia Sparkle dalle società italiane Cmc, Web Wizzard, I-Globe e Planetarium le quali evadevano il pagamento dell'IVA trasferendo i fondi all'estero.[6][7]
 
Fastweb si difende affermando che "La vicenda giudiziaria riguarda fatti accaduti anni fa (relativi ai periodi d'esercizio 2005-2006), già oggetto di contestazione agli allora indagati, e rispetto ai quali la società si ritiene estranea e parte lesa."[8].
 
Inoltre, Parisi spiega che la responsabilita' del mancato pagamento dell'Iva non è di Fastweb. "Noi - ha spiegato - abbiamo versato nel tempo 38milioni di euro a queste aziende, le quali a loro volta hanno evaso l'Iva. La responsabilita' non e' nostra, noi non ne abbiamo tratto nessun vantaggio. Anzi, ora stiamo pagando uno svantaggio di immagine".[9].
 
Inoltre lo stesso paragrafo va inserito anche sul profilo di TELECOM
 
 
==Sponsorizzato (corretto)==
Correggetemi se sbaglio : dire che Valentino Rossi ha ''sponsorizzato'' la pubblicità di Fastweb è un errore : che io sappia chi sponsorizza è chi paga la pubblicità, cioè Fastweb.
Ritorna alla pagina "Fastweb".