Medals Plaza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:DSCN0182.JPG|thumb|right|300px| Medals Plaza: la premiazione di [[Armin Zoeggeler]]]]
[[Immagine:DSCN0039.JPG|thumb|right|300px| Medals Plaza: "la casa delle bandiere" rappresentazione di tutte le nazioni partecipanti alle olimpiadi invernali]]
[[Immagine:HPIM1636.JPG|thumb|right|300px| Medals Plaza vista da Via Roma]]
[[Immagine:DSCF2376.JPG|thumb|right|300px| Medals Plaza: le mascotte dei giochi Neve e Gliz]]'''Medals Plaza''' è stata la Piazza delle Medaglie delle [[XX Olimpiadi Invernali | XX edizione dei Giochi Olimpici Invernali]], disputati a [[Torino]].<br/> Situata nel cuore di [[Piazza Castello (Torino) | Piazza Castello]], ha ospitato 55 delle 84 cerimonie di premiazioni degli atleti, 15 concerti durante le olimpiadi, 4 concerti durante le paralimpiadi e la cerimonia di chiusura della paralimpiadi. Nata dal progetto di [[Italo Rota]], la Medals Plaza rappresenta il palco più grande mai costruito in [[Europa]]. Una struttura che supera i 700 metri quadrati, con una parte centrale rotante per un rapido avvicendamento tra cerimonie e spettacoli. Palcoscenico riscaldato e rivestito interamente con lastre di acciaio lucidate a specchio, angolate in modo da riflettere il cielo e i monumenti storici di Piazza Castello. Maxischermo di 300 metri quadrati, 300 corpi illuminanti e 50.000 watt di potenza.
Alle spalle del palco la "casa delle bandiere", costituita da una torre alta 30 metri che ha opitato le bandiere di tutti i Paesi partecipanti alle XX Olimpiadi Invernali. Mille posti a sedere più altri 8.000 in piedi.
|