Mura di Roma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 41:
{{vedi anche|Mura leonine{{!}}Mura Vaticane}}
Le mura vaticane circondano e delimitano la [[Città del Vaticano]]. Realizzate sotto i pontificati di [[Papa Paolo III|Paolo III]], [[Papa Pio IV|Pio IV]], [[Papa Pio V|Pio V]] e [[Papa Urbano VIII|Urbano VIII]], furono erette a difesa della [[Basilica di San Pietro in Vaticano|basilica di San Pietro]] e del [[Colle Vaticano]], rafforzando le mura leonine<ref>{{cita|Rendina-Paradisi II|875}}.</ref>.
Nella parte settentrionale si erge il bastione di [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]] (o ''del Belvedere''), costruito nel [[1534]]; da esso partiva la muraglia collegata con [[Castel Sant'Angelo]] e parallela al [[Passetto di Borgo]]: proprio tra il nuovo muro e il ''corridore'' furono realizzati i cosiddetti ''Borghi Nuovi''<ref name=serviane/>.
Alcune porte che si aprivano nella cinta muraria furono distrutte (come la [[Porta Angelica]]) o chiuse (come la [[Porta Pertusa]] e la [[Porta Fabbrica]])<ref name=serviane/>.
Riga 50:
{{vedi anche|Mura gianicolensi}}
Le [[mura gianicolensi]] sono state realizzate durante i pontificati di [[Papa Urbano VIII|Urbano VIII]] e [[Papa Innocenzo X|Innocenzo X]], negli [[Anni 1640|anni quaranta]] del [[XVII secolo]]; andarono a sostituire, con un tracciato diverso, il tratto delle [[mura aureliane]] ricadente nel rione [[Trastevere]]<ref name=gianicolensi>{{cita|Rendina|762-763}}.</ref>.
La cinta muraria va da [[Porta Portese]] (ricostruita da [[papa Innocenzo X]]) a piazza del Sant'Uffizio, nei pressi di [[piazza San Pietro]]. Le mura vengono chiamate ''gianicolensi'' dal nome del colle che costeggiano, il [[Gianicolo]]<ref name=gianicolensi/>.
|