Kenyanthropus platyops: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FaleBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: en:Kenyanthropus; modifiche estetiche
FaleBot (discussione | contributi)
m Sostituzioni standard: inversione accenti, parole non terminanti in «è»
Riga 60:
I fossili ritrovati mostrano una larga faccia piatta e ossa del piede che sembrano indicare un'andatura eretta. I denti sono intermedi tra quelli delle scimmie antropomorfe e quelli umani.
 
Il ''Kenyanthropus'' aveva un foro uditivo piccolo, come quello dei moderni [[scimpanzèscimpanzé]] e altre caratteristiche comuni agli [[ominidi]] primitivi come il cervello piccolo; si differenzia però per le ossa mandibolari alte e un piano piatto dietro all'osso del naso che gli conferisce il caratteristico aspetto a faccia piatta.
 
Secondo alcuni paleoantropologi il ''Kenyanthropus'' non rappresenterebbe un [[taxon]] a sè stante, in quanto il reperto di riferimento (KNM-WT 40000)<ref>'''KNM-WT 40000''' significa: '''K'''enya '''N'''ational '''M'''useum (dove è ospitato); '''W'''est '''T'''urkana (luogo del ritrovamento); '''40000''' (numero di acquisizione da parte del museo) </ref> è così deformato e mineralizzato che non è possibile identificare con certezza le sue caratteristiche morfologiche. Potrebbe essere una specie di ''[[Australopithecus afarensis]]'', vissuto nello stesso periodo e nelle stessa area,<ref>[[Tim White]]: ''Early Hominids – Diversity or Distortion?'' [[Science]] 299, 2003, S. 1994 – 1997</ref> o una specie di Australopithecus e quindi da classificare come ''A. platyops''. Secondo altri, la faccia piatta è simile al reperto [[KNM ER 1470]] dell' ''[[Homo rudolfensis]]'', e quindi sarebbe già un antenato del genere [[Homo]].<ref>Camilo J. Cela-Conde, Francisco J. Ayala: ''Genera of the human lineage.'' PNAS, Band 100, 2003, S. 7684–7689</ref> In attesa di ulteriori e più significativi ritrovamenti il dibattito rimane aperto.