Risposta in frequenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rettifica saturazione variabile di integrazione nella definizione di k(iw) |
|||
Riga 18:
Ebbene nei sistemi lineari e stazionari le [[Rappresentazione spettrale dei segnali|funzioni armoniche]] sono le autofunzioni e l'autovalore è la funzione:
:(3)<math>k(i \omega) = \int_{-\infty}^{\infty} e^{-i\omega t} \cdot h(
detta '''[[funzione di trasferimento]]'''. La risposta in frequenza di un sistema lineare e stazionario <math>k(i\omega)</math> è la [[trasformata di Fourier]] della risposta impulsiva. Quindi la risposta impulsiva e quella in frequenza sono una la trasformata dell'altra:
:(4)<math>k(i \omega) = \int_{-\infty}^{\infty} e^{-i\omega t} \cdot h(
:(5)<math>h(t) = \frac{1}{2 \pi} \int_{-\infty}^{\infty} k(i \omega) e^{i\omega t} \, d\omega</math>
|