Storia del Regno d'Italia (1861-1946): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→1917: foto caporetto in svg |
m disambigua, typos |
||
Riga 25:
La Sinistra abbandonò l'obiettivo del [[pareggio di bilancio]] e avviò delle politiche di democratizzazione e ammodernamento del paese, investendo nell'istruzione pubblica e allargando il suffragio, e avviando una politica protezionistica di investimenti in infrastrutture e sviluppo dell'industria nazionale coll'intervento diretto dello stato nell'economia.
Per ciò che concerne la politica estera Depretis abbandonò l'alleanza con la [[Francia]], a causa della conquista da parte dello stato d'oltralpe della [[Tunisia]]. L'Italia entrò quindi nella [[Triplice Alleanza (1882)|Triplice Alleanza]], alleandosi con la [[Germania]] e l'[[Impero
===L'epoca giolittiana===
Riga 46:
Oltre all'acquisizione di Assab da parte della società Rubattino, lo stato italiano cercò di occupare il porto di [[Zeila]], a quel tempo controllato dagli egiziani, ma con esito negativo. Quando gli egiziani si ritirarono dal [[Corno d'Africa]] nel [[1884]], i diplomatici italiani fecero un accordo con la [[Gran Bretagna]] per l'occupazione del porto di [[Massaua]] che assieme ad Assab formò i cosiddetti ''possedimenti italiani nel mar Rosso''. Dal [[1890]] assunsero la denominazione ufficiale di [[Eritrea (governo)|Colonia Eritrea]].
L'interesse per la fondazione di colonie italiane continuò anche durante i governi di [[Francesco Crispi]]. La città di [[Massaua]] diventò il punto di partenza per un progetto che sarebbe dovuto sfociare nel controllo del Corno d'Africa. Agli inizi degli anni
Attraverso i commercianti e gli studiosi italiani che frequentavano la zona, già dagli [[anni 1860|anni
[[Immagine:Umberto I di Savoia.jpg|thumb|left|200 px|[[Umberto I di Savoia|Umberto I]], Re d'Italia dal 1878 al 1900]]
Nel [[1889]] l'Italia ottenne, tramite un accordo da parte del Console italiano di [[Aden]] con i i Sultani che governavano la zona, i protettorati su Obbia e su [[Migiurtina]]. Nel [[1892]] il [[Sultano]] di [[Zanzibar]] concesse in affitto i porti del [[Benadir]] (fra cui [[Mogadiscio]] e [[Brava]]) alla società commerciale "Filonardi". Il [[Benadir]], sebbene gestito da una società privata, fu sfruttato dal Regno d'Italia come base di partenza per delle spedizioni esplorative verso le foci del Giuba e dell'[[Omo]], e per ottenere il protettorato sulla città di [[Lugh]].
Riga 54:
A seguito della sconfitta e della morte dell'Imperatore Giovanni IV in una guerra contro i [[dervisci]] sudanesi (1889), l'esercito italiano occupò una parte dell'altopiano etiopico, compresa la città di [[Asmara]], sulla base di precedenti accordi fatti con [[Menelik II d'Etiopia|Menelik]] il quale, con la morte del rivale, era riuscito a farsi riconoscere [[Negus]] Neghesti, cioè “Re di Re” (“Imperatore”). Con il trattato che seguì, [[Menelik II d'Etiopia|Menelik]] accettò la presenza degli italiani sull'altopiano etiope e riconobbe nell'Italia l'interlocutore privilegiato con gli altri paesi europei. Quest'ultimo riconoscimento fu interpretato dagli italiani come l'accettazione di un [[protettorato]] e negli anni seguenti sarà fonte di discordie fra i due paesi.
La politica di progressiva conquista dell'Etiopia si concretizzò con la [[campagna d'Africa Orientale]] (1895-1896) e terminò con la [[battaglia di Adua|sconfitta di Adua]] ([[1º marzo]] [[1896]]). Fu uno dei pochi successi della resistenza africana al [[colonialismo]] europeo del [[XIX secolo]]. Anche dopo questa cocente sconfitta la politica coloniale nel Corno d'africa continuò con il protettorato sulla [[Somalia]], dichiarata colonia nel [[1905]].
=== Dalla Sirte al Ciad ===
Uno dei tentativi di creare un Impero coloniale oltre il Corno d'Africa era quello di un'espansione che andasse dal [[mare Mediterraneo]] al [[golfo di Guinea]]. Il progetto non venne mai esplicitato pubblicamente, ma fu chiaro durante le trattative per il [[Trattato di Versailles (1919)]], dopo la [[prima guerra mondiale]], che causò frizioni diplomatiche con la [[Francia]]. Per realizzare questa intenzione, avendo già formale possesso della [[Libia]], il corpo diplomatico italiano chiese di avere la colonia tedesca del [[Camerun]] e cercò di ottenere, come compenso per la partecipazione alla guerra mondiale, il passaggio del Ciad dalla Francia all'Italia. Il progetto fallì quando il Camerun venne assegnato alla [[Francia]] e l'Italia ottenne solamente l'[[Oltregiuba]], oltre a una ridefinizione dei confini tra la Libia e ed il [[Ciad]], possedimento francese.
Una delle richieste italiane durante il [[Trattato di Versailles (1919)|
=== Colonie italiane ===
Riga 66:
[[Immagine:Menelik II.jpg|200px|right|thumb|Menelik II, [[imperatore]] d'[[Abissinia]] (oggi [[Etiopia]]) dal [[1889]] al [[1913]]]]L'area del [[mar Rosso]] fu una delle zone che suscitò il maggior interesse dei governi della [[Sinistra storica|Sinistra]] italiana.
Primo nucleo della futura colonia Eritrea fu l'area commerciale stabilita dalla società [[Rubattino]] nel [[1870]] presso la baia di [[Assab]]. Abbandonata per quasi dieci anni, fu poi acquistata dallo stato italiano agli inizi degli [[Anni 1880|anni
Con il [[Trattato di Uccialli]] i possedimenti italiani vennero estesi nell'entroterra fino alle sponde del fiume [[Mareb]]. Di conseguenza il [[1º gennaio]] [[1890]] fu istituzionalizzato il possesso di quei territori con la creazione di una colonia retta da un Governatore e avente capoluogo la città di [[Asmara]] (climaticamente più confortevole per gli italiani rispetto a Massaua).
La massima espansione dei suoi confini fu raggiunta agli inizi del [[1896]], quando il Governatore della colonia, [[Oreste Baratieri]] dovette tramutare in realtà il progetto di occupazione dell'entroterra etiopico. Nel [[1894]] aveva fatto occupare la città sudanese di [[Kassala|Cassala]], allora possedimento [[derviscio]], mentre nel [[1895]] durante la [[campagna d'Africa Orientale]], occupò ampie zone del Tigray, comprendenti la città di [[Axum]]. A seguito della sconfitta nella battaglia di [[Adua]], i confini della colonia ritornarono ad essere quelli stabiliti dal Trattato e tali rimasero fino alla guerra d'Etiopia.
Riga 85:
==== Libia (1911 - 1943) ====
{{Vedi anche|Libia italiana}}
Dopo una breve [[guerra italo-turca|guerra]] contro l'[[Impero ottomano]] nel [[1911]], l'Italia acquisì il controllo della [[Tripolitania]] e della [[Cirenaica]], ottenendo il riconoscimento internazionale a seguito degli accordi del [[Trattato di Losanna]]. Le mire italiane sulla Libia, vennero appoggiate dalla [[Francia]], che vedeva di buon occhio l'occupazione di quel territorio in funzione anti-inglese. Con il [[fascismo]], alla Libia venne attribuito l'appellativo di ''quarta sponda'', quando in realtà per gran parte degli anni
==== Il Dodecaneso (1912 - 1943) ====
Riga 98:
L'isola di [[Saseno]] fu occupata il [[30 ottobre]] [[1914]] dal [[Regno d'Italia]], fino a quando, dopo la [[prima guerra mondiale]], il [[18 settembre]] [[1920]], grazie ad un accordo italo-albanese (accordo di [[Tirana]] del [[2 agosto]] [[1920]], in cambio delle pretese italiane su [[Valona]]) e ad un accordo con la [[Grecia]], entrò a far parte dell'[[Italia]] che la voleva per la sua posizione strategica.
Fece prima parte della [[provincia di Zara]] (dal 1920 al [[1941]]), poi nel 1941 entrò a far parte della [[provincia italiana di Cattaro|provincia di Cattaro]] ([[Dalmazia]]). Occupata dai
Oggi sull'isola esiste un deposito e una caserma della [[Guardia Costiera]] aperta nel 1997 per reprimere i traffici illeciti tra l'[[Italia]] e l'[[Albania]] e restano le installazioni (incluso un faro e varie fortificazioni) costruite durante la precedente occupazione italiana.
Riga 110:
===L'iniziale neutralità===
{{Vedi anche|Neutralità italiana (1914-1915)}}
[[Immagine:Armando
Nella [[prima guerra mondiale]] l'Italia rimase inizialmente neutrale, per poi scendere al fianco degli alleati il [[23 maggio]] [[1915]] dopo la firma del segreto [[Patto di Londra]].
Riga 138:
Visti gli esiti dell'ultima offensiva italiana e i rinforzi provenienti dal fronte orientale, austro-ungarici e tedeschi decisero di tentare l'avanzata.
{{vedi anche|Battaglia di Caporetto}}
Il [[24 ottobre]] gli austro-ungarici e i tedeschi ruppero il fronte convergendo su Caporetto e accerchiarono la 2<sup>a</sup> [[Armata]] comandato dal generale [[Luigi Capello]]. Il generale Capello e Luigi Cadorna da tempo avevano il sospetto di un probabile attacco, ma sottovalutarono le notizie e l'effettiva capacità offensiva delle forze nemiche. Gli austriaci avanzarono per 150 km in direzione sud-ovest raggiungendo Udine in soli quattro giorni. L'unica armata che resistette al disastro<ref>Puntata del "La grande storia" dal tiolo "Casa Savoia" andata in onda su Rai Tre</ref> fu la 3<sup>a</sup>, guidata da [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta|
[[Immagine:Battle of Caporetto IT.svg|200px|thumb|left|Mappa dell'avanzata austro-ungarica tedesca in seguito alla rotta italiana]]
La rottura del fronte di Caporetto provocò il crollo delle postazioni italiane lungo l'Isonzo, con la ritirata delle armate schierate dall'[[Mare Adriatico|Adriatico]] fino alla [[Valsugana]], in Trentino. I 350.000 soldati dislocati lungo il fronte si diedero a una ritirata disordinata assieme a 400.000 civili che scappavano dalle zone invase. Ingenti furono le perdite di materiale bellico. Inizialmente si tentò di fermare la ripiegamento portando il nuovo fronte lungo il fiume [[Tagliamento]], con scarso successo, poi al fiume Piave, dove
A seguito della disfatta, il generale Cadorna, nel comunicato emesso il 29 ottobre 1917, indicò, in modo errato e strumentale «la mancata resistenza di reparti della II armata» come la motivazione dello sfondamento del fronte da parte dell'esercito austro-ungarico.
Riga 157:
{{quote|La guerra contro l'Austria-Ungheria che, sotto l'alta guida di S. M. il Re Duce Supremo, l'Esercito italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi, è vinta. [...] <br />
I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo, risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano disceso con orgogliosa sicurezza.|comunicato del Comando Supremo ("Bollettino della Vittoria")}}
Da [[Battaglia di Vittorio Veneto|
[[Immagine:Redipuglia 01.jpg|thumb|right|200px|<center>Il [[Sacrario Militare di Redipuglia]]]] L'esercito italiano forzò comunque la linea del Trattato di Londra intendendo occupare anche [[Lubiana]], ma fu fermato poco oltre [[Postumia]] dalle truppe serbe. I cinque reparti della [[Regia Marina|Marina]] entravano a [[Pola]]. Il giorno seguente venivano inviati altri mezzi a [[Sebenico]] che diventava la sede principale del [[Governo Militare della Dalmazia]].
Riga 163:
===L'esito del conflitto===
L'Italia completò la sua riunificazione nazionale acquisendo il [[Trentino-Alto Adige]], la [[Venezia Giulia]], l'[[Istria]] ed alcuni territori del [[Friuli]] ancora irredenti. Queste regioni avevano fatto parte, fino ad allora, della [[Cisleitania]] nell'ambito dell'[[Impero
[[Immagine:Kingdom of Italy 1919 map.svg|thumb|left|300px|L'[[Italia]] nel [[1924]], con [[Fiume (Croazia)|Fiume]], Zara e [[provincia di Zara|la sua provincia]].]]
Inoltre al [[Regno d'Italia]] furono assegnate alcune compensazioni territoriali in Africa, come l'[[Oltregiuba]] in [[Somalia]].
Ma il prezzo fu altissimo: 651.010 soldati, 589.000 civili per un totale 1.240.000 morti su di una popolazione di soli 36 milioni, con la più alta mortalità nella fascia di età compresa tra 20 e 24 anni.<ref>G. Mortara, ''La Salute pubblica in Italia durante e dopo la Guerra'', Yale University Press, New Haven, 1925.</ref>
Le conseguenze sociali ed economiche furono pesantissime: l'Italia con la sua economia basata sull'agricoltura perse una grossa fetta della sua forza-lavoro causando la rovina di moltissime famiglie.
Riga 189:
Tra gli strati sociali più scontenti e più soggetti alle suggestioni ed alla propaganda nazionalista che, a seguito del [[Conferenza di pace di Parigi (1919)|Trattato di Pace]], si infiammò ed alimentò il mito della ''[[vittoria mutilata]]'', emersero le organizzazioni di reduci ed in particolare quelle che raccoglievano gli ex-''[[arditi]]'' (truppe scelte d'assalto), presso le quali, al malcontento generalizzato, si aggiungeva il risentimento causato dal non aver ottenuto un adeguato riconoscimento per i sacrifici, il coraggio e lo sprezzo del pericolo dimostrati in anni di duri combattimenti al fronte.
Con la fine della
L'Italia fu divisa sul da farsi, e [[Vittorio Emanuele Orlando]] abbandonò per protesta la conferenza di pace di Parigi. Le potenze vincitrici furono così libere di disegnare il nuovo confine orientale dell'Italia senza che essa presenziasse, e applicarono il trattato di Londra secondo il loro giudizio; la [[Dalmazia]], che pure fu occupata militarmente dall'Italia dalla fine della prima guerra mondiale alla prima conferenza di pace di Parigi, fu assegnata al neonato regno dei Serbi, Croati, e Sloveni, la [[Jugoslavia]].
Riga 230:
[[Immagine:CoA of the Regia Aeronautica.svg|thumb|200px|left|Stemma di Stato durante il fascismo.]]Il primo grosso problema che la dittatura dovette affrontare fu la pesante svalutazione della lira. La ripresa produttiva successiva alla fine della [[prima guerra mondiale]] portò effetti negativi quali la carenza di materie prime dovuta alla forte richiesta e ad un'eccessiva produttività rapportata ai bisogni reali della popolazione. Nell'immediato, i primi segni della crisi furono un generale aumento dei prezzi, l'aumento della disoccupazione, una diminuzione dei salari e la mancanza di investimenti in Italia e nei prestiti allo stato.
Per risolvere il problema, come in [[Germania]], venne deciso di stampare ulteriore moneta per riuscire a ripagare i debiti di guerra contratti con [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Gran Bretagna]]. Ovviamente questo non fece altro che aumentare il tasso di inflazione e far perdere credibilità alla [[
Le mosse per contrastare la crisi non si fecero attendere: venne messo in commercio un tipo di pane con meno farina, venne aggiunto [[alcool]] alla [[benzina]], vennero aumentate le ore di lavoro da 8 a 9 senza variazioni di salario, venne istituita la tassa sul celibato, vennero aumentati tutti i possibili prelievi fiscali, venne vietata la costruzione di case di lusso, vennero aumentati i controlli tributari, vennero ridotti i prezzi dei giornali, bloccati gli affitti e ridotti i prezzi dei biglietti ferroviari e dei francobolli.
Riga 247:
[[Immagine:Italobalbo.jpg|thumb|left|200px|Italo Balbo]]All'inizio degli [[anni 1930|anni trenta]] la dittatura si era ormai stabilizzata ed era fondata su radici solide. I bambini, così come tutto il resto della popolazione, erano inquadrati in organizzazioni di partito, ogni opposizione era stroncata sul nascere, la stampa era profondamente asservita al fascismo.
Fu in questo clima che vennero organizzate diverse imprese aeronautiche. Dopo le crociere di massa nel mediterraneo e la prima trasvolata dell'[[Oceano Atlantico|Atlantico meridionale]] (1931), nel [[1933]] il quadrumviro della [[marcia su Roma]], [[Italo Balbo]], organizzò la seconda e più famosa trasvolata dell'Atlantico settentrionale per commemorare il decennale dell'istituzione della [[Regia Aeronautica]] ([[28 marzo]] [[1923]]). A bordo di 25 [[idrovolante|idrovolanti]] [[SIAI-Marchetti S.55|SIAI-Marchetti S.55X]] dal [[1º luglio]] al [[12 agosto]] [[1933]] Balbo e i suoi uomini compirono la traversata fino a [[New York]] e ritorno attraversando tutte le maggiori nazione europee e buona parte degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Per l'epoca fu un'impresa epica che diede al giovane ferrarese una fama addirittura superiore a quella di Mussolini.
===Gli anni del consenso===
Riga 294:
==L'Impero==
{{Vedi anche|Africa Orientale Italiana}}[[Immagine:
Nel [[1928]], inoltre, gli italiani cominciarono a penetrare in [[Etiopia]], divenuta ormai il principale interesse del fascismo, e gli etiopi ad attaccare il territorio italiano in Eritrea. L'incidente più importante, però, avvenne a [[Incidente di Ual Ual|Ual Ual]], nel [[1934]], e Mussolini lo usò in seguito per giustificare la sua guerra contro lo stato etiopico.
Riga 325:
{{Vedi anche|Impero Italiano d'Etiopia}}
{{S sezione|storia|Italia}}
L'Abissinia (l'odierna [[Etiopia]]) fu conquistata dalle truppe italiane, comandate dal
Con la conquista dell'Etiopia, i possedimenti italiani in africa orientale (Etiopia, [[Somalia]] ed [[Eritrea]]) furono unificati sotto il nome di [[Africa Orientale Italiana]] A.O.I., e posti sotto il governo di un Viceré.
[[Immagine:ResaGondarUolchefit.jpg|thumb|right|200px|Il
L'Etiopia fu la colonia italiana, insieme all'Eritrea, più interessata dalla costruzione di nuove strade, grandi infrastrutture (ponti, ecc.) e anche dalla sistemazione delle città, specie della capitale Addis Abeba secondo un piano regolatore prestabilito (nuovi quartieri, una nuova ferrovia). La breve presenza italiana, di soli 5 anni, e le difficoltà di pacificazione della zona, non permise la sistemazione totale della città, che sarebbe dovuta essere il fiore all'occhiello del colonialismo italiano. Tuttavia, quale membro della [[Lega delle Nazioni]], l'Italia ricevette la condanna internazionale per l'occupazione dell'Etiopia, che era uno stato membro.
Riga 340:
[[Vittorio Emanuele III]] ottenne la corona albanese, e venne insediato un governo fascista guidato da [[Shefqet Verlaci]]. Le forze dell'esercito albanese vennero incorporate in quello italiano.
Nel [[1941]] vennero uniti all'[[Albania]] il [[Kosovo]], alcune piccole aree del [[Montenegro]] ed una parte della [[Macedonia (regione storica)|Macedonia]] (
La resistenza contro l'occupazione italiana inizió nell'estate [[1942]] e si fece più violenta e organizzata nel [[1943]]: nell'estate del [[1943]] le montagne interne erano difatti sotto il controllo diretto della resistenza albanese guidata da [[Enver Hoxha]]. Nel [[settembre]] [[1943]] dopo la caduta di [[Benito Mussolini|Mussolini]], il controllo sull'Albania venne assunto dalla [[Germania nazista]].
== L'Italia nella Seconda
{{Vedi anche|Seconda guerra mondiale|Storia militare dell'Italia durante la seconda guerra mondiale}}
===1940===
[[Immagine:AirRaidSomaliland.png|thumb|left|200px|Mezzi motorizzati inglesi distrutti da un attacco aereo italiano nel [[Somaliland]]]]
Nel [[1940]] l'Italia fu alleata con la [[Germania nazista]] nella [[Seconda
[[Immagine:Nave Conte di Cavour Taranto.jpg|thumb|right|200px|La corazzata Cavour parzialmente affondata nella [[Notte di Taranto]] dall'aviazione inglese]]
Gli insuccessi in [[Grecia]] portarono poi, il [[4 dicembre]] alle dimissioni dal ruolo di [[Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Italiano|capo di Stato Maggiore]] [[Pietro Badoglio]], che venne sostituito dal [[generale]] [[Ugo Cavallero]]. Pochi giorni dopo, tra il [[6 dicembre|10]] e l'[[16 dicembre]] gli inglesi iniziarono un'offensiva in Nord Africa, sconfiggendo le truppe italiane e riprendendosi [[Sidi el Barrani]] e la [[Baia di Sollum]].
Riga 362:
===1942===
[[Immagine:Granatieri Roma.jpg|thumb|left|200px|I granatieri difendono [[Roma]] il [[9 settembre]] del [[1943]]]]
Nel [[1942]] le operazioni italiane si concentrarono in [[Unione Sovietica]] e [[Africa]]. In entrambi i fronti, grazie alle truppe tedesche si ebbero frequenti successi: in Russia si conquistarono vasti territori e si arrivò a controllare durante l'estate anche [[Stalingrado]], mentre nel nord Africa Rommel si spinse in [[Egitto]], conquistò varie città, più importante delle quali [[Tobruch]], facendo prigionieri molti inglesi, ma a causa degli attacchi dell'aviazione anglo-americana e dei rinforzi sempre meno frequenti si arrivò ad una sconfitta nella battaglia di [[
La situazione peggiorò poi anche in [[Russia]] con l'avvicinarsi dell'inverno, infatti Mussolini non si era curato di rafforzare l'equipaggiamento delle truppe italiane appartenenti all'[[ARMIR]],<ref>{{cite book | last = | first = | title = La seconda guerra mondiale e il dopoguerra| publisher = La biblioteca di Repubblica|date=2004| pages = p.194| isbn =}}</ref> ex [[CSIR]]. Già nell'estate vi erano state pesanti decimazioni nell'esercito italiano e nel dicembre [[1942]] cominciano le prime pesanti sconfitte, seguite dalla ritirata.
Riga 394:
{{vedi anche|Resistenza Italiana}}
Con un paese troncato in due, occupato da diversi eserciti impegnati in una lotta all'ultimo sangue, gli [[
Nel [[Italia meridionale|Sud]], la situazione era leggermente migliore perché gli anglo-americani lasciarono un minimo di libertà alle popolazioni, seppur litigando continuamente sulle azioni da intraprendere nei confronti del paese a guerra finita.
Riga 405:
[[Immagine:Umberto4.jpg|thumb|right|[[Umberto II di Savoia|Umberto di Savoia]], "Luogotenente del Regno" dal [[5 giugno]] [[1944]]. Fu Re d'Italia dal [[9 maggio]] [[1946]] al [[13 giugno]] dello stesso anno]]L'[[11 gennaio]] [[1944]] furono fucilati a [[Verona]], dopo un [[Processo di Verona|drammatico processo pubblico]], degli ex gerarchi fascisti [[Galeazzo Ciano]], [[Emilio De Bono]], [[Luciano Gottardi]], [[Giovanni Marinelli]], [[Carluccio Pareschi]], a seguito della condanna a morte che il tribunale decretatò a tutti coloro che il [[25 luglio]] [[1943]] avevano votato la sfiducia a Mussolini nell'ordine del giorno proposto da [[Dino Grandi]] al [[Gran Consiglio del Fascismo]].
Il [[22 gennaio]] [[1944]] gli anglo-americani sbarcarono nell'[[Italia centrale]], nella zona compresa tra [[Anzio]] e [[Nettuno (Italia)|Nettuno]]. L'attacco, comandato dal [[
Il [[24 marzo]] i nazisti compirono l'[[eccidio delle Fosse Ardeatine]]. Fu un massacro, eseguito a [[Roma]] ai danni di 335 civili italiani, come atto di rappresaglia per un attacco eseguito da [[Resistenza italiana|partigiani]] contro le truppe germaniche ed avvenuto il giorno prima in [[via Rasella]]. Per la sua efferatezza, l'alto numero di vittime, e per le tragiche circostanze che portarono al suo compimento, è diventato l'evento simbolo della rappresaglia nazista durante il periodo dell'occupazione. Le "[[Fosse Ardeatine]]", antiche cave di [[pozzolana]] site nei pressi della [[via Ardeatina]], sono diventate un monumento a ricordo dei fatti e sono oggi visitabili.
Riga 426:
Dalla fine della guerra fino agli [[Anni 1950|anni cinquanta]] avvenne anche l'[[esodo istriano]] durante il quale circa gran parte della popolazione di [[lingua italiana]] (in quantità stimata tra un minimo 200.000 e un massimo 350.000 persone,
<ref>A tutt'oggi non vi è accordo fra gli storici su una più accurata valutazione del numero di profughi [http://www.adesonline.com/recensionelibroermannomattioli.htm Sintesi di un testo di Ermanno Mattioli] e [http://www.istoreto.it/pubblicazioni/studi_documenti/marenegliocchi.htm Sintesi di un testo dello storico Enrico Miletto]</ref>)
== L'Italia repubblicana ==
Riga 437:
[[Immagine:AlcideDeGasperi.jpg|thumb|right|200px|[[Alcide De Gasperi]]]]
Il primo [[Presidente del Consiglio dei Ministri]] fu [[Alcide De Gasperi]], della [[Democrazia cristiana]] e, salvo poche eccezioni, dal [[1946]] al [[1993]] la [[Presidenza del Consiglio]] fu [[Democrazia Cristiana|democristiana]].
Il [[25 giugno]] [[1946]] cominciarono ufficialmente i lavori dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]] con [[Giuseppe Saragat]] alla presidenza e la nuova [[Costituzione della Repubblica Italiana|costituzione repubblicana]] entrò in vigore il [[1º gennaio]] [[1948]].
Nel frattempo erano stati firmati nel [[1947]] i [[Trattati di Parigi (1947)|Trattati di Parigi]] con i quali formalmente e definitivamente fu siglata la pace con le potenze alleate e vennero sancite le conseguenze dell'ingresso e sconfitta nella [[Seconda guerra mondiale]], con mutilazioni nazionali territoriali: l'[[Istria]] e la [[Dalmazia]] cedute alla nascente [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia]], il [[Dodecaneso]] alla [[Grecia]], il colle di [[Briga]] ed il [[colle di Tenda]] alla [[Francia]], l'Isola di Saseno all'Albania, il pagamento dei danni di guerra alla [[URSS]] e la perdita di tutti i [[Colonialismo italiano|possedimenti coloniali italiani]].
Riga 483:
All'aumento dell'[[industrializzazione]] si verificò la diminuzione del peso delle attività agricole nel bilancio globale dell'economia del paese. Tra il 1954 e il 1964 in tutta Italia vi fu una diminuzione di 3 milioni di posti di lavoro nel settore agricolo. Il peso dell'[[agricoltura]] si ridusse del 10.8% del [[Prodotto interno lordo]].
[[Immagine:AutoSole4X1964Segni335WP.JPG|thumb|right|200px|[[Antonio Segni]] inaugura l'[[Autostrada del Sole]], il 4 ottobre 1964, a bordo della [[Lancia_Flaminia#Flaminia_presidenziali|Lancia Flaminia]] 335 presidenziale.]]
Questo notevole sviluppo fu possibile anche grazie all'intervento dello Stato nell'[[economia]] che intervenne con [[politica economica|
Infine, contribuì alla crescita dell'Italia un fattore esterno, cioè, la creazione del [[Mercato Europeo Comune|Mercato comune europeo (MEC)]], preceduta dalla creazione nel 1951 della [[Comunità europea del carbone e dell'acciaio]] e la creazione della [[CEE]] nel 1957, a cui l'Italia aderì immediatamente. Con la creazione del MEC vi fu l'apertura delle frontiere europee ai commerci, col conseguente aumento delle esportazionie scambi commerciali europei.
Riga 504:
Il dualismo dei termini rispecchia la tendenza italiana ad indicare gli eventi con date. Ciò che fuori d'Italia fu ''contestazione'' in Italia viene solitamente definito ''68''.
===Gli anni
{{Vedi anche|anni di piombo}}
Riga 512:
'''Il golpe Borghese'''
L'[[8 dicembre]] [[1970]] ci fu ancora un tentativo di colpo di stato da parte dell'[[estrema destra]], il [[Golpe Borghese]], organizzato da gruppi [[Neofascismo|neofascisti]] capitanati da [[Junio Valerio Borghese]], ex pezzo grosso della [[Repubblica Sociale Italiana]]. Il golpe venne progettato nei minimi dettagli: gli uomini di [[Junio Valerio Borghese|Borghese]] avrebbero dovuto occupare il [[Ministero dell'Interno]], il [[Ministero della Difesa]] e le sedi della [[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAI]] e rapire il presidente della Repubblica [[Giuseppe Saragat]] e il capo della polizia [[Angelo Vicari]]; i golpisti avevano anche l'appoggio di organi eversivi ed occulti come la [[mafia siciliana]] e la loggia massonica [[P2]].
Mentre però l'operazione stava iniziando, [[Junio Valerio Borghese|Borghese]] annullò l'azione misteriosamente, sancendo il fallimento del golpe.
Riga 522:
Verso la fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] lo [[Scandalo Lockheed]] anticipava un degrado della politica che negli anni successivi avrebbe portato a svariate inchieste giudiziarie.
===Gli anni
{{Vedi anche|Accordo di villa Madama}}
[[Immagine:Craxi1.jpg|thumb|left|[[Bettino Craxi]] nel [[1979]]]]
Riga 549:
Dagli anni del [[secondo dopoguerra]] fino ad oggi, [[Cosa nostra]], la più potente [[organizzazione criminale]] presente in [[Sicilia]] e in [[Italia]], ha esteso il suo potere negli ambienti della [[finanza]] e della politica italiana, arrivando addirittura a corrompere uomini politici e banchieri. Per molti anni la [[magistratura]] e il parlamento hanno negato l'esistenza della [[Cosa nostra|mafia]], permettendole di aggire nell'ombra.
Tra gli [[Anni 1980|anni ottanta]] e gli [[Anni 1990|anni novanta]], i giudici [[
Le [[Cosa nostra|cosche mafiose siciliane]], incalzate dalle indagini dei giudici antimafia, ordinarono nel [[1992]] gli assassinii di [[Giovanni Falcone]] e di [[Paolo Borsellino]]. Inoltre nel [[1993]] fecero esplodere [[autobomba|autobombe]] a [[Milano]], [[Firenze]] e [[Roma]], provocando molte vittime e gravi danni al patrimonio artistico italiano. In seguito a questi attentati, il parlamento inviava in [[Sicilia]] contingenti di [[polizia]], [[carabinieri]] e militari per salvaguardare il territorio e i luoghi più a rischio (caserme, tribunali, case dei giudici, ecc...). Inoltre i boss mafiosi più pericolosi che si trovavano in carcere vennero trasferiti in penitenziari siti in località segrete e desolate, per evitare contatti con l'esterno atti ad ordinare omicidi ed intimidazioni.
|