Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc10: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chashmal (discussione | contributi)
Fonti primarie: nuova sezione
Riga 909:
 
:Non avevo visto; purtroppo io so poco l'ebraico, anche se lo sto imparando. Per ora non credo di poter fare molto per traduzioni dall'ebraico all'italiano e viceversa. Ciao, --[[Utente:Chashmal|Chashmal]] ([[Discussioni utente:Chashmal|msg]]) 23:06, 13 mar 2010 (CET)
 
== Fonti primarie ==
 
Ciao Bramfab, ho qualche dubbio sulla questione delle fonti primarie e sulla tua correzione di rotta nella mia bozza.
 
Premesso che l'appoggio, il dubbio riguarda gli atti dei convegni: fonte primaria o secondaria? Spessissime volte i convegni di studio hanno relatori che espongono tesi compilative, cioè secondarie. Dovremmo distinguere fra convegni dove si presentano i risultati di una ricerca originale (nel qual caso sarebbero fonte primaria) e convegni di studio e\o tavole rotonde, dove invece si discute di dati acquisiti.
 
Il secondo dubbio è sull'interpretabilità delle fonti iconografiche. Tempo fa mi è capitato di trovare su Commons una foto del Bundesarchiv che riproduceva una scena di trattativa fra italiani e tedeschi il 9 settembre 1943 dalle parti di Ostiense. La localizzazione della foto era facile, perchè sullo sfondo c'era il gazometro (non so se sei di Roma, nel qual caso saprai bene che è un panorama inconfondibile). Gli ufficiali italiani erano facilmente identificabili dalle mostrine (divisione Sassari - e io penso che con un approfondimento si può addirittura risalire a nome e cognome di ciascuno). Tuttavia la didascalia tedesca originaria era del tutto sbagliata: data, località, reparto etc. Io sono stato bold e ho modificato, ma ora mi vengono i miei bei dubbi. In casi simili che fare? La fonte è fonte. La sua interpretazione è ricerca originale, anche quando gli elementi di prova sono così evidenti? In questi casi si rispetta la lettera del Niente Ricerche Originali, oppure di fronte ad un'evidenza così patente si può fare appello al 5° pilastro e derogare alla regola? Aggiungo: se si decidesse questa seconda strada, non sarebbe il caso di creare una tag di avviso "questa fonte è stata ''unanimemente'' interpretata così e così dagli utenti di wikipedia"? Però la cosa può diventare un precedente pericoloso e una scappatoia per inzeppare ricerche originali ad ogni angoletto buio di wiki...
 
Comunque ora che l'allarme su questa linea guida (che poi linea guida non è) sembra essersi improvvisamente smorzato (con tutte le riflessioni che una situazione simile mi suscita), penso che con un po' di calma e ragionamento possiamo fare un buon lavoro per standardizzare le nostre regole (senza copiare) con quelle delle wiki sorelle e contemporaneamente creare un piccolo manualetto (saggio orientativo, non linea guida) che ci metterebbe pure all'avanguardia (così una volta tanto saranno gli altri a copiare dagli italiani). Che ne pensi? --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 12:24, 14 mar 2010 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Bramfab/arc20/arc10".