Assemblee di Dio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
redirect |
cambiato redirect, contestualizzato npov, sezioni |
||
Riga 1:
Le '''Assemblee di Dio''' sono una [[Protestantesimo|chiesa cristiana evangelica]] di fede [[Pentecostali|pentecostale]] classica; la chiesa italiana ha nome '''Assemblee di Dio in Italia''' (A.D.I.)
#REDIRECT [[Assemblee di Dio in Italia]]▼
[[Immagine:ADI.jpg|Il simbolo delle Assemblee di Dio in Italia]]
== Storia ==
{{avvisoNPOV paragrafo|
Sono una emanazione diretta di quel movimento di risveglio, nato contemporaneamente ed indipendentemente nel principio del secolo scorso in diversi paesi del mondo; quando, cristiani di diversa denominazione si riunirono nella ricerca della potenza dall'alto e ricevettero il battesimo nello Spirito Santo con la manifestazione della "glossolalia", o parlare in altre lingue, come era avvenuto il giorno della Pentecoste e come si era ripetuto all'inizio di ogni risveglio religioso.
Questi credenti divennero dei ferventi testimoni del messaggio evangelico, che includeva oltre alla salvezza per fede in Gesù Cristo, anche la guarigione del corpo per la medesima fede ed il Battesimo nello Spirito Santo, come esperienza susseguente alla nuova nascita, con la manifestazione del segno scritturale delle lingue.
}}
==Dottrina ==
Come per alcune confessioni evangeliche e a differenza della chiesa cattolica e della tradizione [[Luteranesimo|luterana]] e [[Calvinismo|calvinista]], il '''[[battesimo]]''' in acqua dei credenti viene fatto per immersione e solo a coloro che, in età adulta e spontaneamente, fanno professione della propria fede.
I cristiani delle Assemblee di Dio credono:
* l'intera [[Bibbia]] come parola di Dio ispirata, unica, infallibile ed autorevole regola della fede e della condotta. Accettano unicamente la traduzioni della Bibbia nelle versioni evangeliche in lingua italiana "Giovanni Diodati", "Riveduta" e "Nuova Riveduta".
* l'unico vero [[Dio]], eterno, onnipotente, creatore e signore di tutte le cose e che nella sua unità vi sono [[Trinità|tre distinte persone]]: Padre, Figlio e Spirito Santo.
* [[Gesù Cristo]] fu concepito dallo [[Spirito Santo]] ed assunse la natura umana in seno di [[Maria]] vergine e che egli è vero Dio e vero uomo.
* la vita di Gesù fu senza peccato, nei suoi miracoli, nella sua morte vicaria, come 'prezzo di riscatto' per tutti gli uomini, nella sua risurrezione, nella sua ascensione alla destra del Padre, quale unico mediatore, nel suo personale ritorno per i redenti e poi sulla Terra in potenza e gloria per stabilire il suo regno.
* all'esistenza degli [[angelo|angeli]] creati tutti puri e che una parte di questi, caduti in una corruzione e perdizione irreparabili, per diretta azione di [[Satana]], angelo ribelle, saranno con lui eternamente puniti.
* che soltanto il ravvedimento e la [[fede]] nel sangue di Cristo, siano indispensabili per la purificazione dal peccato di chiunque lo accetta come personale salvatore.
* che la rigenerazione (nuova nascita) per opera dello Spirito Santo è assolutamente essenziale per la [[salvezza]].
* alla guarigione divina, secondo le sacre scritture: mediante la [[preghiera]], l'unzione dell'olio e l'[[imposizione delle mani]].
* al battesimo nello Spirito Santo, come esperienza susseguente a quella della nuova nascita, che si manifesta, secondo le scritture, con il segno iniziale del [[Glossolalia|parlare in altre lingue]] e, praticamente, con una vita di progressiva santificazione, nell'ubbidienza a tutta la verità delle sacre scritture, nella potenza dell'annuncio di "tutto l'evangelo" al mondo.
* ai carismi e alle grazie dello Spirito Santo nella vita dei cristiani che, nell'esercizio del sacerdozio universale dei credenti, si manifestano per l'edificazione, l'esortazione e la consolazione della comunità cristiana e, conseguentemente, della società umana.
* ai ministeri del signore glorificato, quali strumenti autorevoli di guida, d'insegnamento, di edificazione e di servizio nella comunità cristiana, rifuggendo da qualsiasi forma gerarchica.
* all'attualità e alla validità delle deliberazioni del [[Concilio di Gerusalemme]], riportate nel libro degli [[Atti degli Apostoli]] {{passo biblico|At|15,28.29;16,4}}
* alla risurrezione dei morti, alla condanna dei reprobi e alla glorificazione dei redenti, i quali hanno perseverato nella fede fino alla fine.
===Storia===
{{avvisoNPOV paragrafo|
Dal punto di vista storico, il movimento italiano, deve ricollegarsi al grande risveglio evangelico di Los Angeles nel 1906, dal quale il messaggio pentecostale si sparse rapidamente in tutti gli stati dell'Unione e raggiunse a Chicago un gruppo di evangelici italiani, che ben presto organizzarono una loro comunità. Da questa chiesa italiana partì verso la fine del 1908 Giacomo Lombardi, un fedele servitore di Dio, senza alcuna istruzione o preparazione teologica, tranne ciò che aveva potuto apprendere dal messaggio evangelico e dalla sua fede. Egli fondò alcune piccole comunità a Roma, in Liguria ed in Abruzzo. Negli anni seguenti, come conseguenza dell'evangelizzazione da parte di altri immigrati tornati in Italia, si costituirono chiese e gruppi.
Gli anni che vanno dal 1935 al 1944 segnano il periodo di una grande persecuzione (causa diretta della circolare di regime denominata "Buffarini-Guidi"), durante il quale vennero arrestati in massa credenti trovati a celebrare il culto a Dio, in case private o in campagna, con conseguenti condanne al confino di polizia o al carcere. Ma questo difficile periodo non distrusse l'opera evangelica e dopo gli eventi bellici, appena fu possibile riprendere i contatti tra le esistenti comunità, si scoperse che la repressione non aveva dissipato alcuna chiesa ma, anzi, se ne erano formate di nuove, come risultato della testimonianza evangelica degli esiliati.
Terminato il periodo clandestino, con la riacquistata libertà, il movimento pentecostale continuò l'opera di evangelizzazione e si sviluppò una spontanea e costante nuova attività di evangelizzazione, incoraggiata dalle chiese evangeliche italiane negli Stati Uniti, la maggior parte della quale si era costituita come "Chiese Cristiane del Nord America".
Sorsero, pertanto, nuove chiese e gruppi sparsi un po' dovunque e questo "risveglio evangelico" produsse una recrudescenza della persecuzione alimentata da vecchi pregiudizi ed avversioni nei confronti del movimento pentecostale sviluppatesi durante il ventennio fascista. I conduttori delle chiese d'Italia, allora, riunitisi in Assemblea Generale nel 1947, prendendo atto di questa nuova situazione di intolleranza, si decisero e chiesero il riconoscimento giuridico del movimento per poter svolgere in tutta libertà 'le attività di culto e l'opera di propagazione in Italia del messaggio di "Tutto l'Evangelo" (motto delle Assemblee di Dio in Italia).
}}
Le autorità governative richiesero, allora, un atto dichiarativo che doveva essere emesso da una associazione di chiese consorelle giuridicamente riconosciute in altre importanti nazioni, che avrebbe garantito la serietà e gli intenti del movimento italiano, onde far cessare ogni intolleranza e spianare la via al riconoscimento giuridico, pertanto fu chiesto tale attestato alla "Chiesa Cristiana del Nord America", che però essendo all'epoca soltanto un'associazione di fatto non potè emettere il documento e consigliò di provvedere in qualsiasi altra maniera. Spontaneamente, allora, le "Assemblee di Dio in U.S.A.", organizzazione di chiese consorelle giuridicamente riconosciute in tutti gli Stati dell'Unione, offrirono la propria collaborazione ed interessamento sottoscrivendo il documento necessario che, riconoscendo il movimento italiano, ne garantiva la più assoluta autonomia.
Questo ha messo in grado le "Assemblee di Dio in Italia" di ottenere il riconoscimento giuridico con D.P.R. 5 dicembre 1959 n. 1349 e quindi di poter esercitare liberamente il culto pubblico e privato nonché l'opera di evangelizzazione.
{{avvisoNPOV paragrafo|
Le comunità italiane non si sono mai stancate di proclamare il messaggio evangelico ispirandosi alla chiesa cristiana dell'era apostolica, spontaneamente incoraggiate, soprattutto nel difficile periodo della ricostruzione nazionale, dalle chiese consorelle di origine italiana: la Chiesa Cristiana del nord America, la chiesa Pentecostale Italiana del Canada, particolarmente interessata al sorgere e all'assistenza di nuovi gruppi e chiese e all'opera del "Villaggio Betania" e della casa di riposo "Emmaus", che attualmente costituiscono l'"Istituto evangelico Betania-Emmaus" con i rispettivi reparti di assistenza all'infanzia e agli anziani. Le Assemblee di Dio in U.S.A. e il Distretto Italiano delle Assemblee di Dio in U.S.A. che hanno incoraggiato l'attività delle scuole domenicali, le pubblicazioni e l'opera dell'Istituto Biblico Italiano.
}}
Un'altra attività degna di nota è l'opera delle "Chiese Cristiane Italiane del Nord Europa" organizzate tra gli emigrati italiani in Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Lussemburgo e Svizzera. Queste comunità italiane che svolgono la loro opera di predicazione incoraggiate e coadiuvate dalla "Chiesa Cristiana del Nord America", con l'opera di consulenza e assistenza delle "Assemblee di Dio in Italia", sono strettamente legate con le comunità in Italia.
A seguito dell'Intesa tra il Governo della Repubblica Italiana e le "Assemblee di Dio in Italia", in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione, le chiese evangeliche A.D.I. hanno regolato i loro rapporti con lo Stato mediante la Legge 22 novembre 1988, n. 517.
=== Oggi ===
Oggi le Assemblee di Dio in Italia sono giuridicamente riconosciute con D.P.R. 5 dicembre 1959 n. 1349 e quindi possono esercitare liberamente il culto pubblico e privato, e hanno regolato i loro rapporti con lo Stato con la Legge 22 novembre 1988, n. 517.
Le Assemblee di Dio in Italia hanno una loro casa editrice nazionale (Adi-Media), un servizio di assistenza sociale (S.E.A.S.), una scuola superiore di formazione teologica e cultura biblica (I.B.I. - Istituto Biblico Italiano), istituti di assistenza sociale (orfanotrofi, case di riposo per anziani) e otto centri estivi organizzati nelle varie zone d'Italia per l'edificazione, istruzione e formazione cristiana dei fedeli che vi partecipano. Le Assemblee di Dio in Italia hanno una emittente radiofonica ("Radioevangelo")che trasmette nel panorama della radiofonia locale.
== Voci correlate ==
* [[Chiese protestanti in Italia]]
==Collegamenti esterni==
*[http://www.assembleedidio.org/ Assemblee di Dio in Italia], sito ufficiale
*[http://www.evangelo.org eVangelo.org]: tra le varie risorse di questo sito, è possibile seguire i culti di una delle chiese delle Assemblee di Dio in Italia in diretta
[[categoria:Chiese protestanti]]
[[de:Zusammenbau des Gottes]]
[[en:Assemblies of God]]
[[eo:Asembleo de Dio]]
[[es:Asambleas De Dios]]
[[fr:Assemblées de Dieu]]
[[id:Gereja Sidang-Sidang Jemaat Allah]]
[[ja:アッセンブリーズ・オブ・ゴッド]]
[[ko:하나님의 성회]]
[[nl:Assemblies of God]]
[[pl:Zgromadzenia Boże]]
[[pt:Assembléia de Deus]]
[[sv:Sammankomsterna av Gud]]
[[vi:Hội chúng của Ðức Chúa Trời]]
[[zh:神召会]]
[[zh-min-nan:Sîn-tiàu-hōe]]
|