Retroattività: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambigua, typos |
m Correzione di omonimia |
||
Riga 1:
{{S|diritto}}
La '''retroattività''' è la capacità di un [[atto]] in genere [[Norma (diritto)|norma]]tivo di estendere la sua efficacia anche al tempo precedente a quello della sua emanazione o della sua entrata in vigore. La commisurazione del rilievo giuridico di un'azione, un atto o di un fatto è perciò, con la retroattività, non limitata ad un dato periodo, in genere posteriore all'entrata in vigore dello strumento giuridico che la rileverà, ma vale per azioni, atti e fatti di qualunque tempo.
La ''non-retroattività'' (o ''irretroattività'') della [[legge]] [[diritto penale|penale]], comune alla maggioranza degli [[ordinamento giuridico|ordinamenti giuridici]] occidentali, prevede che un [[cittadino]] non possa essere [[processo (diritto)|processato]] e [[condanna]]to per azioni che non erano considerate [[reato]] al momento in cui sono state compiute. Se una legge penale introduce una nuova [[figura di reato]], questa non può perciò essere applicata alle azioni precedenti la sua emanazione, poiché al momento in cui si sono svolti i fatti il reato non era previsto come tale. La non-retroattività della legge penale sottende il principio "''[[nulla poena sine lege]]''" (nessuna pena senza una legge che la preveda), in altra formulazione noto come "''[[nullum crimen, nulla poena sine praevia lege poenali]]''" (nessun reato, nessuna pena senza previa legge penale).
|