Wikipedia:Bar/Discussioni/Il delta o la delta?: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
parere
m refusi
Riga 45:
 
:::La Crusca dice semplicemente quello che ho spiegato io: i nomi delle lettere non hanno un genere proprio, ma lo assumono in base al genere del concetto che viene di volta in volta sottinteso. Voler dettare ad ogni costo una regola secondo cui le lettere greche sarebbero per forza maschili non ha senso, sarebbe soltanto una forzatura e uno scadere in una forma di ipercorrettivismo senza fondamento. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>18:07, 14 mar 2010 (CEST)</small>
:::::(conflittato) anche a orecchiometro al plurale prevale il genere maschile, come implicitamente nota la Crusca scrivendo "i delta" (ma lo scopo di quel paragrafo è far notare innanzitutto che la parola è invariante al plurale). Nello stesso articolo viene detto anche che i nomi delle lettere assumono, al singolare, genere maschile o femminile a seconda del sostantivo che sottendono con l'eccezione di "zeta" e "acca", ma si cità anche il/la cappa/kappa che li prende entrambi: quindi par di capire che se la consuetudine si applicasse anche al nostro caso, il genere sarebbe femminile se ci si riferisceriferisse alla lettera dell'alfabeto (per cui: la lettera delta ovvero "la delta", anche se io non ricordo di averla mai sentita chiamare così al contrario de "la xi" e "la lambda") e maschile se ci si riferisceriferisse al suono o al segno grafico (per cui: "il delta del fiume" o "il delta di Venere" ovvero in tutti quei casi in cui è il triangolino - la lettera maiuscola è Δ - ciò che si vuole evidenziare). Nella sostanza concordo con Vermondo, con Anaïs Nin, con le osservazioni di Personline, ma sopratutto con la Crusca (visto che cita, per il caso specifico, "i delta" e non "le delta", mentre per altre lettere viene riportato il plurale femminile) per cui semmai - se si volesse davvero parlare di regole - darei la preferenza alla forma maschile, ma nella sostanza penso sia meglio non codificare alcuna regola, anche perché di fatto non c'è.--[[Utente:Nanae|Nanae]] ([[Discussioni utente:Nanae|msg]]) 18:40, 14 mar 2010 (CET)