Good Bye, Lenin!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 30737727 di 188.216.251.181 (discussione) |
|||
Riga 36:
== Trama ==
[[Berlino Est]], [[26 agosto]] [[1978]]. Dopo essere stata interrogata dalla [[Stasi]] a proposito di suo marito che è riuscito a scappare all'[[Germania Ovest|Ovest]], Christiane, una fervente [[
La donna si risveglia 8 mesi dopo, ma in questo lasso di tempo relativamente breve il mondo attorno a lei è profondamente cambiato: il [[muro di Berlino]] è caduto, il governo socialista della DDR non esiste più, e le due Germanie si stanno avviando alla riunificazione. I suoi figli si sono subito adattati alla nuova realtà: Alex, dopo la chiusura della [[cooperativa]] di riparatori tv dove lavorava, è restato nel settore diventando installatore di [[antenna parabolica|parabole satellitari]] (e troverà tanto lavoro, in quanto molta gente vuole vedere i prossimi mondiali di calcio di [[Campionato mondiale di calcio 1990|Italia '90]]), ed ha iniziato una relazione con Lara, una bella infermiera conosciuta per caso la sera del suo pestaggio, che poi ha reincontrato in ospedale mentre assisteva sua madre; invece Ariane, giovane ragazza-madre, ha lasciato l'[[università]] per andare a lavorare da [[Burger King]], dove ha conosciuto il collega Rainer, che presto è diventato il suo nuovo ragazzo.
|