Utente:Gianreali/prova1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gianreali (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Gianreali (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
 
Standing against all human highhandedness is the New Testament, "which claims that we can in no way free ourselves from our factual fallenness in the world but are freed from it only by an act of God ... the salvation occurrence that is realized in Christ."[7] Bultmann remained convinced the narratives of the life of Jesus were offering theology in story form. Lessons were taught in the familiar language of myth. They were not to be excluded, but given explanation so they could be understood for today. Bultmann thought faith should become a present day reality. To Bultmann, the people of the world appeared to be always in disappointment and turmoil. Faith must be a determined vital act of will, not a culling and extolling of "ancient proofs."
 
In definitiva Gesu' sarebbe per l'ebraismo il suo superamento e per lil cristianesimo il suo presupposto. Gesù ha quindi un duplice isolamento storico rispetto alla sua matrice che rispetto alla religione che porta il suo nome. Quindi il Gesù terreno è in uno stato di sospensione che non ha alcuna importanza costitutiva per la fede nel Cristo risuscitato ed innalzato. Per i giudaismo quindi Gesù è stato un corpo estraneo, mentre per il Cristianesimo ha rappresentato semplicemente l'occasione storica che ha permesso l'elaborazione della fede cristologica.
 
 
Alla fine Bultmann e Schweitzer si pongono uo di fronte all'altro innanzi alla impossibilità di raggiungere il Gesù storiso,
per Schweitzer la soluzione è etica
per Bultmann la decisionesoluzione è la decisione e lascia l'etica in secondo piano.