Pi Scorpii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
|immagine = File:Scorpius constellation map.png
||didascalia = La [[Alfabeto greco|lettera greca]] π indica la posizione di Pi Scorpii all'interno della costellazione dello [[Scorpione (costellazione)|Scorpione]]
|tipo_variabile = [[Variabile Beta Lyrae|Beta Lyrae]]
|periodo_variabile = 1,57 giorni
|designazioni_alternative_stellari = [[Nomenclatura di Bayer|{{ST|Pi|Sco}}]], [[Nomenclatura di Flamsteed|6 Sco]], [[Catalogo HD|HD]] 143018, [[Catalogo HIP|HIP]] 78265, [[Catalogo HR|HR]] 5944, [[Catalogo SAO|SAO]] 183987, [[Fundamental Katalog|FK5]] 592, GC 21447, CCDM J15589-2607A
|categoria = [[Stella di classe B V|Stella di sequenza principale azzurra]]
Riga 40 ⟶ 41:
== Osservazione ==
Pi Scorpii è una delle tre stelle luminose, comprese fra la magnitudine 2 e quella 3, che formano un arco che si stende da nord a sud nella parte nord ovest della costellazione dello Scorpione. Partendo da nord si possono osservare [[Graffias]], [[Dschubba]] e infine Pi Scorpii, essendo quest'ultima la più debole delle tre. Pur brillando alla magnitudine di 2,89 è superata nella costellazione, che vanta il maggior numero di stelle sotto magnitudine 3, oltre che da Graffias e Dschubba, da altre sei stelle, fra cui [[Antares]] (α Scorpii), [[Shaula]] (λ Scorpii) e [[Sargas]] (θ Scorpii).
Essendo posta 26° sotto l'[[equatore celeste]], Pi Scorpii è una stella dell'[[emisfero australe]]. Le sue possibilità di osservazione nell'[[emisfero boreale]] sono tuttavia abbastanze ampie. Essa è infatti osservabile fino al 64° [[Parallelo (geografia)|parallelo]] N, cioè fino a quasi al [[circolo polare artico]]. Restano escluse solo buona parte della [[Groenlandia]], le regioni più settentrionali del [[Canada]] e della [[Russia]], oltre che l'[[Islanda]] e parte della [[Svezia]] e della [[Norvegia]]. D'altra parte questa stessa [[Declinazione (astronomia)|declinazione]] comporta che essa sia [[astro circumpolare|circumpolare]] solo più a sud del 64° parellelo S, cioè solo nelle regioni del continente [[Antartide|antartico]].
|