Discussione:Pi greco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lampo5 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 73:
:::::Hai detto "io ritenga", è proprio questo il nocciolo della questione: che ciascuno pensiamo in maniera diversa, e qui non si tratta di "mettersi d'accordo", bensì di trovare una o meglio più fonti che spiegano se il termine "pi greco" nel linguaggio matematico (importante: infatti ci interessa qui solo nell'ambito matematico) è o viene usato (nei testi con una certa autorevolezza) al maschile o al femminile. Probabilmente la cosa più fattibile è cercare nei libri di matematica più conosciuti e utilizzati in Italia in ambito universitario. Non penso che esistano libri che parlano in maniera approfondita di questa questione, poiché i linguistici non si interessano molto del linguaggio dei matematici; in altre parole è possibile che in ambito matematico si sia affermato l'uso della forma maschile senza che da parte dei linguisti ci sia stato un consenso. Se riuscite a trovare un po' di testi scritti da matematici/fisici/ingegneri italiani molto famosi è possibile che bastino come fonti. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 19:00, 23 lug 2009 (CEST)
::::::Il problema è che difficilmente viene scritto "pi greco/a" invece del solo simbolo... o almeno stando a quanto mi ricordi dei miei anni di liceo...--[[Utente:Lampo5|Lampo5]] ([[Discussioni utente:Lampo5|msg]]) 16:14, 24 lug 2009 (CEST)
 
Nel 31 dicembre 2009, un giovane e brillante programmatore francese Fabrice BELLARD ha annunciato di aver calcolato 2700 miliardi di cifre decimali (http://bellard.org/pi/pi2700e9/pipcrecord.pdf)con il seguente computer:
*CPU Intel Core i7 CPU a 2,93 GHz
*6 Gb of RAM
*7.5 TB di memoria di massa usando cinque 1.5 Tb di hard disk (Seagate Barracuda 7200.11 model)
ed il Backup è stato fatto con 2 TB di hard disk (Seagate Barracuda LP model).
La verifica delle cifre decimali è stata fatta usando una rete di 9 PC Desktop in 34 ore.
 
Per ottenere questi risultati BELLARD ha impiegato 131 giorni.
 
FONTE: http://bellard.org/pi/pi2700e9/
Ritorna alla pagina "Pi greco".