Utente:Leo Pasini/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 113:
In quegli stessi anni, a partire dal [[1953]], i Canberra furono impiegati in missioni di [[ricognizione]] in profondità nel territorio dei paesi del [[Patto di Varsavia]]: in particolare risulterebbero missioni di osservazione della base di [[Cosmodromo di Kapustin Yar|Kapustin Yar]] e, più in generale, del territorio della [[Repubblica Democratica Tedesca]]. Tali missioni (note come Project Robin<ref>{{cita web|url=http://www.spyflight.co.uk/main.htm |titolo=The Spyflight Website |accesso=15 marzo 2010 |lingua=en|editore=http://www.spyflight.co.uk|opera=Spyflight |data=}}</ref>) ebbero fine con l'entrata in servizio del [[Lockheed U-2]].
Immediatamente successivo, e sempre ad opera della RAF, fu l'utilizzo dei Canberra durante la [[crisi di Suez]] (del [[1956]]). Operando dalle basi di [[Malta]] e [[Cipro]], i circa 100 velivoli impegnati eseguirono 278 missioni complessive durante le quali si registrò l'abbattimento di un singolo aereo, ad opera di un [[Gloster Meteor|Meteor]] [[siria]]no<ref>{{cita pubblicazione |quotes =no |cognome =Delve |nome =Ken |linkautore = |coautori = |data = |anno =1989 |mese =Giugno | titolo =Canberra... forty years and thriving still |rivista =Air International |volume =36 |numero =6 | pagine =296-306 | doi = | id = | url = | lingua =inglese | accesso = | cid = }}</ref>
== Versioni ==
|