Framing (scienze sociali): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ko:프레이밍
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: elenchi puntati e spaziatura link
Riga 67:
Esistono diversi modelli presentati dagli studiosi che spiegherebbero l’effetto incorniciamento:
 
* abbiamo le teorie cognitive della “[[fuzzy trace theory]]” che cerca di spiegare gli effetti incorniciamento cercando di determinare il numero di sforzi di processi cognitivi volti a determinare il valore dei guadagni e delle perdite potenziali.
 
* La “[[teoria del prospetto]]” (di produzione degli stessi [[Amos Tversky]] e [[Daniel Kahneman]]) che spiega gli effetti incorniciamento nei in termini funzionali, determinati dalle preferenze per diversi valori percepiti, basato sulle assunzioni che la gente dia un maggior peso alle perdite che ai guadagni equivalenti.
 
* Le “[[teorie motivazionali]]” che spiegano l’effetto incorniciamento in termini di forze edonistiche che influenzano gli individui, coma la paura e la speranza, basato sulla nozione che le emozioni negative evocate dalle perdite potenziali hanno maggior peso delle emozioni evocate da ipotetici guadagni.
 
* Le “[[teorie delle relazioni inverse di costi-benefici]]” che incastonano elementi delle teorie motivazionali e cognitive, e postulano che calcolare il valore per un guadagno sicuro richiede sforzi cognitivi minori di quelli richiesti per selezionare un guadagno rischioso.
 
==Note==
Riga 93:
== Bibliografia ==
 
* Goffman, Erving (2001), Frame analysis. L'organizzazione dell'esperienza, ed. Armando. ISBN 888358233088-8358-233-0
* Baars, B. (1988), A Cognitive Theory of Consciousness, Cambridge: Cambridge University Press.
* Boulding, Kenneth E. (1956). The Image: Knowledge in Life and Society. Michigan University Press.