Good Bye, Lenin!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 30737727 di 188.216.251.181 (discussione)
Riga 60:
* La produzione ha dovuto far ricorso alla [[grafica computerizzata]] per "ritoccare" molto della [[Berlino]] attuale e farla così somigliare alla vecchia [[Berlino Est]] che faceva parte della [[Repubblica Democratica Tedesca]]. Molti manifesti pubblicitari e insegne sono stati cancellati virtualmente, e i colori sono stati digitalmente smorzati per ricreare l'atmosfera del tempo.
*Nel corso degli ultimi anni sono accaduti realmente due fatti che ricordano molto da vicino quelli narrati nel film:
**Nel [[giugno]] del [[2007]] un cittadino polacco rimasto in [[coma]] per 19 anni si è risvegliato, non rendendosi ovviamente conto che in [[Polonia]] vi era stata la transizione dal [[comunismo]] al [[capitalismo]]<ref>[{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/persone/polonia-sveglio-coma/polonia-sveglio-coma/polonia-sveglio-coma.html La Repubblica.it: ''|titolo=Polonia, esce dal coma dopo 19 anni e trova, a sorpresa, la democrazia.'']|editore=La Repubblica|data=2-6-2007|accesso=}}</ref>.
**In una scena del film, Lara ed Alex trovano una casa abbandonata dove sono ancora presenti diversi oggetti risalenti al regime passato, che puntualmente Alex consegna alla madre. Nel [[gennaio]] del [[2009]], a [[Lipsia]], venne scoperta davvero una casa che era stata abbandonata dai proprietari prima della [[Muro di Berlino|caduta del muro]], e che era rimasta per vent'anni esattamente così com'era ai tempi della [[DDR]]<ref>[{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/esteri/casa-dimenticata-ddr/casa-dimenticata-ddr/casa-dimenticata-ddr.html La Repubblica.it: ''|titolo=Qui Crottendorfer Strasse, Lipsia, la casa dove il tempo si è fermato.'']|editore=La Repubblica|data=27-1-2009|accesso=}}</ref>).
 
== Bibliografia ==