Beneficium excussionis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
cat superflua: Storia del diritto |
||
Riga 2:
Il '''Beneficium excussionis''' è un istituto del [[diritto privato]] che indica il "[[beneficio di escussione]]". Tale principio fu per la prima volta sancito dal Giustiniano all'interno del suo Corpus Iuris Civilis. Nel rapporto di [[fideiussione]], per portare un esempio applicato del principio sopraddetto, il fideiussore godente di questo beneficio potrà chiedere al creditore di soddisfarsi in via preventiva sul patrimonio del soggetto debitore principale, ove questi fosse insolvente allora avrà la possibilità di indicare su quali beni rivalersi per primi.
==Voci correlate==
{{Portale|diritto|lingua latina}}▼
*[[Beneficio di escussione]]
▲{{Portale|diritto|lingua latina|antica Roma}}
[[Categoria:Diritto romano]]
[[Categoria:Brocardi]]
|