Pi Scorpii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 52:
L'associazione Scorpius-Centaurus è divisa in tre sottogruppi di stelle, chiamati ''Scorpione superiore'', ''Centauro superiore-Lupo'' e ''Centauro inferiore-Croce''. Pi Scorpii fa parte del primo di questi sottogruppi, noto anche come [[Associazione di Antares]], sebbene non sia chiaro se Antares faccia parte del sottogruppo o meno. L'associazione Scorpione superiore, che comprende le stelle poste in corrispondenza della testa dello Scorpione, è il sottogruppo più giovane dei tre, avente una età di circa 5 milioni di anni. La distanza media del sottogruppo dalla Terra è circa 400-500 [[anno luce|anni luce]]. Pi Scorpii, in particolare, dista da noi circa 459 ± 54 anni luce.
== Caratteristiche ==
=== Sistema ===
Un [[telescopio]] di
=== Pi Scorpii A ===
Riga 70 ⟶ 69:
L'orbita, inclinata di 42° rispetto al piano della nostra visuale, è probabilmente circolare, cioè priva di [[Eccentricità orbitale|eccentricità]].
Poiché la massa limite oltre la quale le stelle, al termine della loro esistenza, esplodono in [[supernova|supernovae]] è 8-10 M<sub>⊙</sub>, la componente più massiccia di Pi Scorpii A, superando tale limite, dovrebbe avere questo destino, mentre quella meno massiccia ha un destino incerto, potendo esplodere anch'essa in una supernova oppure diventare una [[nana bianca#Al limite tra stelle medie e massicce (8-10
=== Pi Scorpii B ===
Pi Scorpii B è una stella di sequenza principale di classe spettrale K, con un massa inferiore a quella del Sole. Si trova a 8.000 [[Unità astronomica|UA]] da Pi Scorpii B (cioè circa 1.200 miliardi di km) e compie intorno ad essa un'orbita ogni 160.000 anni.
=== Nebulosa ===
[[Immagine:Sh2-1.jpg|250px|thumb|right|Pi Scorpi (la stella più luminosa al centro della fotografia illumina la nebulosa [[Sh2-1]]]] A questa stella è associata un'estesa [[nebulosa a emissione]] e [[nebulosa a riflessione|a riflessione]], visibile sul suo lato meridionale e nota come [[Sh2-1]]. Riflettendo la luce proveniente da Pi Scorpii, essa assume un colore azzurro, come quello della stella eccitatrice.
== Note ==
|