Elisabetta I d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP |
Ripristino alla versione 30732871 datata 2010-03-14 16:59:28 di Ignlig tramite popup |
||
Riga 118:
I corsari inglesi continuarono ad attaccare la flotta spagnola che ritornava carica d'argento dalle Americhe, con alterni esiti (nel [[1595]] morì Francis Drake); nel 1595 si verificò anche una modesta incursione della flotta spagnola in Cornovaglia.
Nel 1596, l'Inghilterra si ritirò dalla Francia lasciando Enrico IV saldamente al potere e la Lega Cattolica, sua nemica, distrutta; altre battaglie seguirono fino al 1598, quando Francia e Spagna fecero pace.
=== Ultimi anni ===
Riga 150:
Un'altra ipotesi sui motivi della sua verginità è che forse non era una donna ma un uomo travestito da donna. Secondo la studiosa londinese [[Antonia Thynne]] infatti Elisabetta I sarebbe morta in giovane età alla vigilia di una visita del padre e, per evitare l'ira di [[Enrico VIII]], un'allevatrice di corte avrebbe preso un ragazzino che assomigliava a Elisabetta e lo avrebbe travestito da [[donna]], spacciandolo per lei. Alla fine nessuno si sarebbe accorto del travestimento e il ragazzino, spacciatosi per Elisabetta I, avrebbe regnato per una quarantina di anni.<ref>[http://www.stpauls.it/gio00/0027gi/0027gi04.htm Il Giornalino n.27 del 9 luglio 2000 - Elisabetta I era un uomo e Shakespeare era italiano?<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Onorificenze ==
|