Utente:Leo Pasini/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 115:
 
Immediatamente successivo, e sempre ad opera della RAF, fu l'utilizzo dei Canberra durante la [[crisi di Suez]] (del [[1956]]). Operando dalle basi di [[Malta]] e [[Cipro]], i circa 100 velivoli impegnati eseguirono 278 missioni complessive durante le quali si registrò l'abbattimento di un singolo aereo, ad opera di un [[Gloster Meteor|Meteor]] [[siria]]no<ref>{{cita pubblicazione |quotes =no |cognome =Delve |nome =Ken |linkautore = |coautori = |data = |anno =1989 |mese =Giugno | titolo =Canberra... forty years and thriving still |rivista =Air International |volume =36 |numero =6 | pagine =296-306 | doi = | id = | url = | lingua =inglese | accesso = | cid = }}</ref>.
 
Altre missioni [[segreto di Stato|classificate]] furono svolte dai velivoli dell'aviazione [[Svezia|svedese]]: si trattava, prevalentemente, di missioni di intercettazione di trasmissioni radio effettuate dalle forze armate di [[Unione Sovietica]], [[Polonia]] e [[Germania Est]].
 
I Canberra vennero impiegati attivamente nel corso della crisi seguita all'insurrezione comunista in [[Malesia]] (che, iniziata nel luglio del [[1948]], si protrasse fino al luglio del [[1960]]) dalle forze del [[Commonwealth]] (Regno Unito, Australia, e [[Nuova Zelanda]]) che intervennero a fianco della [[Federazione della Malesia]] contro le forze del ''Tentera Pembebasan Rakyat Malaya'' (Armata di Liberazione Nazionale della Malesia).
 
Nel corso della [[guerra del Vietnam]], alla quale presero parte anche esemplari costruiti negli Stati Uniti, i Canberra della [[RAAF]] vennero apprezzati, paradossalmente, per la loro dotazione di strumenti di puntamento ottici: costretti ad effettuare missioni di bombardamento in quota (contrariamente ad altri velivoli dotati di sofisticati sistemi radar, che consentivano attacchi a bassa quota) erano meno esposti al fuoco della [[armi contraerei|contraerea]] ed ai rischi connessi.
Numerosi altri conflitti videro l'utilizzo dei Canberra, in alcuni casi anche contemporaneamente dagli opposti schieramenti, come nel caso dei conflitti [[India|indo]] - [[pakistan]]i degli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]]. Ancora negli anni settanta il velivolo venne impiegato, questa volta nelle file dell'aviazione [[etiopia|etiope]], nei conflitti che coinvolsero dapprima l'[[Eritrea]] e poi la [[Somalia]].
 
Numerosi altri conflitti videro l'utilizzo dei Canberra, in alcuni casi anche contemporaneamente dagli opposti schieramenti, come nel caso dei conflitti [[India|indo]] - [[pakistan]]i degli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]]. AncoraSempre negli anni settanta il velivolo venne impiegato, questa volta nelle file dell'aviazione [[etiopia|etiope]], nei conflitti che coinvolsero dapprima l'[[Eritrea]] e poi la [[Somalia]]. L'impiego nel [[continente]] [[africa]]no contempla anche i conflitti in [[Rhodesia]] e [[Sudafrica]].
 
Negli [[anni 1980|anni ottanta]] il Canberra prese parte alla [[guerra delle Falkland]]: otto esemplari in forza alla [[Fuerza Aérea Argentina]], rischierati presso la base di [[Trelew]], effettuarono complessivamente 36 missioni di bombardamento (di cui 22 notturne, contro truppe di terra)<ref>{{cita pubblicazione | quotes =no | cognome =Heurtas| nome =Salvadore Mafé | linkautore = | coautori = | data = | anno =1996 | mese =Novembre/Dicembre | titolo =Canberras Over the Falklands: Wartime Exploits of a Venerable Jet Bomber | rivista =Air Enthusiast | volume = | numero =66 | pagine =pp. 61—65 | doi = | id =ISSN 0143-565 | url = | lingua =inglese | accesso = | cid = }}</ref>.
 
== Versioni ==