Utente:Leo Pasini/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 125:
 
Negli [[anni 1980|anni ottanta]] il Canberra prese parte alla [[guerra delle Falkland]]: otto esemplari in forza alla [[Fuerza Aérea Argentina]], rischierati presso la base di [[Trelew]], effettuarono complessivamente 36 missioni di bombardamento (di cui 22 notturne, contro truppe di terra)<ref>{{cita pubblicazione | quotes =no | cognome =Heurtas| nome =Salvadore Mafé | linkautore = | coautori = | data = | anno =1996 | mese =Novembre/Dicembre | titolo =Canberras Over the Falklands: Wartime Exploits of a Venerable Jet Bomber | rivista =Air Enthusiast | volume = | numero =66 | pagine =pp. 61—65 | doi = | id =ISSN 0143-565 | url = | lingua =inglese | accesso = | cid = }}</ref>.
 
L'ultimo conflitto che, cronologicamente, vide impegnati i Canberra fu quello tra il [[Perù]] e l'[[Equador]]: all'inizio del [[1995]] i velivoli della [[Fuerza Aérea del Perú]] vennero impiegati nei combattimenti presso l'area di confine della Valle del [[Cenepa]].
 
La RAF organizzò una cerimonia per celebrare la conclusione della vita operativa del Canberra: fu realizzata il [[28 luglio]] [[2006]] presso la base di [[Marham]], ad oltre 55 anni dall'entrata in servizio!
Nel marzo successivo anche l'[[Bhāratīya Vāyu Senā|Aeronautica Militare Indiana]] ritirò definitivamente i propri esemplari dai reparti. A quel tempo restavano operativi solamente 5 velivoli peruviani, ma nel frattempo anche questi risultano dismessi.
 
== Versioni ==