Extended Resolution Compact Disc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Modifico: ja:Xrcd(eXtended Resolution Compact Disc); modifiche estetiche |
||
Riga 2:
I CD masterizzati con tale processo, infatti, possiedono generalmente un suono più definito, meno compresso e tagliente.
== Compatibilità coi normali lettori CD ==
Nonostante gli XRCD siano considerati alla stregua di un formato "nuovo" per la riproduzione musicale, essi sono perfettamente compatibili coi normali lettori di Compact Disc essendo dei CD standard (il miglioramento della qualità audio deriva infatti da un'ottimizzazione del processo di masterizzazione e di fabbricazione e non dall'uso di un nuovo supporto, a differenza di quanto accade nel caso del [[Super Audio CD]]).
== Il mastering ==
Durante il processo di produzione di un XRCD viene riservata un'estrema attenzione ad ogni fase del trasferimento del segnale, dalla registrazione analogica iniziale alla produzione finale del supporto fisico del Compact Disc, con l'obiettivo di mantenere intatta la purezza originale del segnale del master originale.
Riga 14:
Durante tutto il processo le apparecchiature sono alimentate da una tensione regolata e filtrata. Il risultato finale di questo procedimento di masterizzazione e produzione è il trasferimento ad altissima qualità dai master originali al CD standard “Red Book”.
=== XRCD2 e XRCD24 ===
Il processo utilizzato per produrre XRCD non prevedeva, inizialmente, la registrazione dei dati digitalizzati su uno stabile disco magneto-ottico prima della produzione del glass master, come viene invece descritto sopra. Tale miglioramento fu introdotto con gli '''XRCD2''' una versione migliorata del processo XRCD originale.
Recentemente la JVC ha realizzato un'ulteriore versione, denominata '''XRCD24''' che utilizza un segnale digitale a 24 bit (anziché a 20 bit). Attualmente, tutte le nuove uscite di XRCD prodotte dalla JVC sono XRCD24.
== La diffusione degli XRCD ==
Ad oggi, la diffusione degli XRCD sul mercato è, almeno al di fuori degli ambienti audiofili, molto limitata. Uno dei grossi ostacoli alla diffusione di questi Compact Disc è rappresentato dal loro prezzo: in media un album in XRCD costa il 50% in più del suo corrispettivo su CD "normale". La JVC giustifica l'alto prezzo coi costi affrontati per realizzare una masterizzazione e produzione di alta qualità.
Il catalogo di XRCD, inoltre, è piuttosto limitato e concentrato in particolar modo su generi quali il [[Jazz]], il [[Blues]] e la [[musica Classica]].
=== Un XRCD suona davvero meglio? ===
Nonostante il processo brevettato dalla JVC permetta di ottenere una qualità audio generalmente migliore rispetto ai CD tradizionali, fra gli audiofili ci si interroga se l'XRCD sia o meno paragonabile a formati ad alta risoluzione come il [[Super Audio CD]] (SACD) o il [[DVD Audio]] (DVD-A).
Le opinioni sono discordanti: secondo alcuni XRCD e SACD sono comparabili, e addirittura l'XRCD risulta superiore sebbene sia un CD standard. Secondo altri i SACD (e i DVD-A), possedendo una frequenza di campionamento ed una gamma dinamica superiori rispetto ai Compact Disc, sono indubbiamente migliori.
Nonostante tutto gli XRCD sono gli unici a poter essere letti con normali lettori CD.
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.xrcd.com/ XRCD.com]
[[Categoria:Supporti audio]]
Riga 34:
[[de:Extended Resolution Compact Disc]]
[[en:Extended Resolution Compact Disc]]
[[ja:
[[tr:XRCD]]
[[zh:XRCD]]
|