Produzione di energia elettrica in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.47.210.40 (discussione), riportata alla versione precedente di Avemundi |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
In '''Italia''' la '''produzione di [[energia elettrica]]''' avviene in gran parte grazie all'utilizzo di fonti non rinnovabili (come il [[carbone (energia)|carbone]], il [[petrolio]] e il [[gas naturale]]) e in misura minore con [[fonti rinnovabili]] (come lo sfruttamento dell'[[energia geotermica]], dell'[[energia idroelettrica]] e dell'[[energia eolica]]); il restante fabbisogno viene coperto con l'acquisto di energia dall'estero, trasportata nel paese tramite l'utilizzo di [[elettrodotto|elettrodotti]]. Questo mix energetico è abbastanza comune, qualitativamente e quantitativamente, in tutti i paesi occidentali.
== Consumi, potenza richiesta e potenza installata: la sovracapacità produttiva italiana ==
L'Italia, come sistema fisico nazionale comprendente le proprie [[centrale elettrica|centrali]] e le proprie [[stazione di pompaggio|stazioni di pompaggio]], nel 2008 ha avuto '''consumi''' per circa 359'163 GWh (giga[[wattora]]) di energia elettrica. Tale dato è il cosiddetto "consumo o fabbisogno nazionale lordo" e indica l'energia elettrica di cui ha bisogno il Paese per far funzionare qualsiasi impianto o mezzo che abbisogni di energia elettrica. Tale dato è ricavato come somma dei valori indicati ai morsetti dei generatori elettrici di ogni singolo impianto di produzione e il saldo degli scambi con l'estero. Tale misura è effettuata prima di una eventuale detrazione di energia per alimentare le stazioni di pompaggio e non considerando gli autoconsumi delle centrali (ovvero l'energia che la centrale usa per il suo funzionamento)<ref name= Ternagenerali >"[[Terna]]", ''Dati Statistici sull'energia elettrica in Italia'', [http://www.terna.it/LinkClick.aspx?fileticket=98C9%2fExTsKU%3d&tabid=418&mid=2501 Dati generali (pdf)], 2008, p. 11.</ref>. Il dato di consumo nazionale lordo contiene una percentuale pari al 11,2% di energia importata dall'estero (ovvero, al netto delle esigue esportazioni, circa 40'034 GWh annui nel 2008), che incide per l'11,8% sul valore dell'energia elettrica richiesta.<ref name= Ternagenerali />
|