Trabucchetto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Tiesse (discussione | contributi)
m Impiego del trabucchetto: Miglioro link che puntava a disambigua
Riga 19:
* Capovolge il trabucchetto e ripetendo le stesse operazioni ottiene la forma speculare della mezza ordinata maestra.
* Ora passa a realizzare il disegno delle ordinate successive alle due maestre, ad esempio l’esecuzione del modello della ordinata numero 6. Il maestro colloca il trabucchetto col segno numero 6 sull’asse di mezzeria, quindi lo solleva, facendo scorrere la tovoletta fino al segno numero 6. Si assicura che la riga si trovi in posizione orizzontale e traccia il tratto superiore della ordinata a partire dal punto di massima curvatura. Quindi evidenzia il punto in corrispondenza della massima curvatura del trabucchetto, che servirà da riscontro nella operazione successiva. Fa scorrere poi il trabucchetto per riportarlo col riscontro inferiore sulla intersezione delle coordinate del piano di lavoro e col gomito in corrispondenza del segno descritto in precedenza, traccia la parte inferiore della ordinata assicurandosi che la parte superiore e quella inferiore si raccordino in modo armonioso.
* Completati i disegni delle ordinate del corpo centrale dello scafo costruisce le [[dima (artigianato)|dima]] cioè i modelli per la costruzione dei singoli madieri e staminali.
Le ordinate rimanenti verso poppa e verso prua vengono costruite successivamente, dopo che il corpo centrale viene cinto, a diverse altezze, da ''listelli o forme'' longitudinali, opportunamente collegati alla [[prua]] e alla [[poppa]].