Plurali irregolari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ←Nuova pagina: Nella lingua italiana, sono presenti parole che non ubbidiscono alle comuni regole di formazione del plurale presentan... |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Nella [[lingua italiana]], sono presenti parole che non ubbidiscono alle comuni regole di [[plurale dei sostantivi nella lingua italiana|formazione del plurale]] presentando quindi cambio di [[genere (linguistica)|genere]] (da maschile a femminile e viceversa), plurali sovrabbondanti, o anche plurali semplicemente impredicibili.
== Maschili ==
* ''[[bue]]'' - ''buoi'' (probabile [[apocope]] dall'antico ''buovi'' plurale di ''buove''<ref>[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=81607&r=3473 DOP lemma «bue»]</ref>)
* ''[[dio]]'' - ''dei'' (dal plurale latino
* ''[[uomo]]'' - ''uomini'' (dal latino
Riga 18 ⟶ 20:
== Femminili ==
* ''mano'' - ''mani''
* ''ala'' - ''ali''
* ''arma'' - ''armi''
anticamente e poeticamente però erano anche presenti i plurali regolari ''ale'' e ''arme'', quest'ultima oggi ancora presente in alcune locuzioni cristallizzate ''uomo d'arme'', ''piazza d'arme''
== Cambio di genere ==
La ''eco'' - gli ''echi''
Al singolare può essere anche maschile (oggi è considerato un uso popolare, ma non mancano comunque anche attestazioni letterarie), ma è caldeggiato il genere al femminile per rispetto dell'etimo, derivando dal nome della ninfa greca [[Eco (mitologia)|Eco]]
== Note ==
<references/>
|