Colli PL 2C Aerauto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: decadi secondo il manuale di stile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:ColliPL2C Aerauto1946.JPG|300px|right|thumb|Il prototipo del Colli PL 2C "Aerauto" nel 1946]]
L''''Aerauto PL C''' è un [[veicolo]] ibrido, definito anche come [[auto volante]], ovvero un piccolo [[aereo]] da turismo con [[ala (aeronautica)|ali]] ripiegabili, costruito per essere in grado di percorrere anche brevi tratti [[strada]]li, surrogando le funzionalità di un'[[autovettura]].
Progettato nel [[1946]] dall'ing. [[Luigi Pellarini]], con la collaborazione dell'Ing. [[Amilcare Porro]], venne realizzato dalla "[[Carrozzeria Colli]]" di [[Milano]] e presentato alla stampa nell'agosto del [[1946]].
Riga 31:
Tuttavia, il forte clamore mediatico, suscitato dalle prove dimostrative e dai giornali, portò alla "Carrozzeria Colli", già nota per le pregevoli trasformazioni di autovetture [[Alfa Romeo]] e [[Fiat]], una forte notorietà che contribuì non poco a far incrementare le vendite dei suoi prodotti automobilistici.
Dei due esemplari costruiti uno venne demolito, e l'altro rimase molti anni abbandonato in un [[hangar]] all'[[Aeroporto di Milano-Bresso|aeroporto di Bresso]], finché non venne distrutto da un [[incendio]] negli [[anni 1970|anni settanta]].
==
<references />
== Bibliografia ==
* Der Held, der hält Kein Elfmeter in Moros Tor, [[Der Spiegel]], [[1 settembre]] [[1949]]
* [[Ruoteclassiche]] - Fascicolo n.140 del giugno [[2000]] - [[Editoriale Domus]]
| |||