Abbazia di Corvey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 30824247 di 79.46.191.208 (discussione) |
Annullata la modifica 30824267 di 189.113.96.65 (discussione) vandalismi |
||
Riga 1:
{{Coord|51|46|40|N|9|24|36|E|region:DE-NW_type:landmark|display=title}}
[[File:Milkau Das Kloster von Corvey 178-2.jpg|thumb|L'abbazia di Corvey]]
L'[[abbazia]] [[benedettini|benedettina]] di '''Corvey''' (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Fürstabtei Corvey'') era una abbazia benedettina situata lungo il fiume [[Weser]] (nei pressi di [[Höxter]], nell' odierna [[Renania Settentrionale-Vestfalia]]), facente parte della [[Arcidiocesi di Paderborn|diocesi di Paderborn]], fu fondata nell'[[822]] dai monaci di Corbie, in [[Piccardia]] (deriva il suo nome dal [[lingua latina|latino]] '''Corbeia Nova''', cioè ''Nuova [[Corbie]]''), per iniziativa dell'imperatore [[Ludovico il Pio]] e dell'abate [[Adalardo di Corbie|Adelardo]].
[[Sant'Anscario|Anscario]], poi [[arcivescovo]] di [[Brema (città)|Brema]] e [[Arcidiocesi di Amburgo|Amburgo]], vi fondò una ''Scuola'' che divenne uno dei principali centri culturali dell'Europa del [[IX secolo|IX]] - [[X secolo]].
L'abate di Corvey ebbe dal [[1203]] il titolo di principe dell'[[sacro Romano Impero|impero]] ed il monastero fu eretto a [[principe vescovo|vescovato]] nel [[1794]]: attorno al [[XV secolo]] iniziò il suo lento declino.
Venne secolarizzata nel [[1803]] e ceduto come principato alla casa di [[Casa d'Orange-Nassau|Orange-Nassau]]. Fu poi annessa al regno di [[Westfalia]], costituito da [[Napoleone I]] per suo fratello, [[Girolamo Bonaparte]], e quindi al regno di [[Prussia]].
== Descrizione ==
L'abbazia ha una pianta quadrata. Nel piano inferiore si trova l'atrio sorretto da colonne spesse.
I due piani superiori comprendono entrambi una grande sala dove era situato il trono.
All'esterno abbiamo il Westwerk, l'invenzione dell'architettura carolingia, ovvero il corpo occidentale che serra la facciata occidentale con torri molto alte per accedere alla tribuna dove avevano luogo la liturgia e le cerimonie che coinvolgevano l'imperatore. Sempre nel Westwerk si trovano le reliquie dei santi e dei martiri.
== Abati di Corvey (822-1794) ==
*[[Adalardo di Corbie]] 822–826 (della dinastia dei [[Carolingi]])
*[[Wala]] 826–831 (della dinastia dei [[Carolingi]])
*Guerino I di Sassonia 826–856
*Adalgardo 856–877
*Thancmaro 877–879 (della dinastia dei [[Liudolfingi]])
*Avo 877–879
*Bowo I 879–890
*Gottschalk 890–900
*Bowo II 900–916
*Volkmar I 916–942
*Bowo III 942–948
*Gerberno 949–965
*Ludolfo (Luidolfo) 965–983
*Dietmar I di Walbeck 983–1001
*Hosed 1001–1010
*Walo 1011–1015
*Druthmar 1015–1046
*Rudhard 1046–1050
*Arnoldo I di Falkenberg 1051–1055
*Saracho di Rossdorf 1056–1071
*Guerino II 1071–1079
*Federico di Hoya 1080–1082
*Marquardo 1082–1106
*Erchenberto di Homburg 1107–1128
*Volkmar II di Bömeneburg 1129–1138
*Adalberto di Baviera 1138–1144
*Enrico I di Bömeneburg-Nordheim 1144–1146
*Enrico II 1146
*Wibaldo de Pré 1146–1158
*Corrado 1174–1189
*Witukindo von Spiegel zum Desenberg 1189–1205
*Dietmar II di Stockhausen 1206–1216
*Ippolito di Lüdhorst 1216–1223
*Ermanno I di Holte 1223–1254
*Timo 1254–1275
*Enrico III di Homburg 1275–1306
*Roberto di Horhausen 1306–1336
*Teodorico I di Dalwigk 1336–1359
*Enrico IV von Spiegel zum Desenberg 1359–1360
*Rinaldo I di Dalwigk 1360–1369
*Ernesto di Braunschweig 1369–1371
*Bodo di Pyrmont 1371–1395
*Teodorico II di Runst 1395–1396
*Arnoldo II di Wolf 1396–1398
*Wilbrando di Hallermund 1398–1408, † 1436
*Teodorico III di Runst 1408–1417
*Moritz von Spiegelberg 1417–1435
*Arnoldo III von der Malsburg 1435–1463
*Ermanno II do Stockhausen 1463–1479
*Hermann III. von Bömelberg 1479–1504
*[[Franz Ketteler]] 1504–1547
*Gaspare I von Hörsel 1547–1555
*Rinaldo II von Buchholz 1555–1585
*Teodorico IV von Beringhausen 1585–1616
*Enrico V von Aschenbrock 1616–1624
*Joseph Christoph von Brambach 1624–1638
*Arnoldo IV de Valdois 1638–1661
*[[Christoph Bernhard von Galen]] 1661–1678
*Christoph von Bellinghausen 1678–1696
*Florenz von Welden 1696–1714
*Maximilian von Horrich 1714–1721
*Karl von Plittersdorf 1722–1737
*Gaspare II von Böselager-Hohneburg 1737–1758
*[[Philipp von Spiegel zum Desenberg]] 1758–1776
*[[Johann Karl Theodor von Brabeck]] 1776–1794
:''Elevato a Vescovato''
== Vescovi di Corvey (1794-1802) ==
*[[Johann Karl Theodor von Brabeck]] 1794
*[[Ferdinand von Lüninck]] 1794–1802
:''Secolarizzato e passato al Principato di [[Nassau-Dietz]] della casata di [[Orange-Nassau]]''
== Principato di Corvey (1803-1807) ==
*[[Guglielmo V di Orange-Nassau]] 1803–1806
*[[Guglielmo I dei Paesi Bassi|Guglielmo]] 1806–1807, († 1843)
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.newadvent.org/cathen/04402a.htm L'abbazia di Corvey] sulla ''[[Catholic Encyclopedia]]''
== Bibliografia ==
* Joachim Poeschke (Hg.): ''Sinopien und Stuck im Westwerk der karolingischen Klosterkirche von Corvey''. Rhema-Verlag, Münster 2002, ISBN 978-3-930454-34-1
{{portale|architettura|cattolicesimo}}
[[Categoria:Abbazie benedettine|Corvey]]
[[Categoria:Abbazie della Germania|Corvey]]
[[Categoria:Architettura carolingia|Corvey]]
[[cs:Corvey]]
[[da:Corvey]]
[[de:Corvey]]
[[en:Corvey Abbey]]
[[es:Corvey]]
[[fr:Corvey]]
[[hu:Corveyi apátság]]
[[nl:Corvey]]
[[no:Corvey]]
[[sv:Corvey]]
|