Maria Simma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→A colloquio con le anime del Purgatorio: Aggiunte. |
m Bot: accenti |
||
Riga 36:
Riferisce che non è stata la sola ad avere contatti con le anime del Purgatorio: ''"(Di esperienze come la mia) ce ne sono diverse, alcune famose, altre non conosciute. [[Padre Pio]] ha spesso visto le anime del Purgatorio, poi ancora Santa [[Caterina da Genova]], San [[Giovanni Bosco]] e Santa [[Brigida di Svezia]]."''<ref>Op. cit., p. 92</ref>
Durante la sua singolare esperienza è entrata in contatto successivamente con tre [[vescovo|vescovi]], deputati alla sua [[diocesi]]: il primo, Tschann, l'avrebbe "approvata silenziosamente", il secondo, Wechner, l'avrebbe "attivamente appoggiata", mentre il terzo, Küng, "non si è ancora espresso".<ref>Op. cit., p. 31</ref>
Secondo la mistica austriaca, le anime chiedono di essere aiutate da noi con la [[preghiera]], la recita del [[Rosario]] e soprattutto con la [[Messa]].<ref>Op. cit., p. 73</ref>Tra le critiche rivolte dalle anime ad alcune consuetudini attuali, particolare rilievo avrebbe , secondo la Simma, l'abitudine di somministrare la [[Eucaristia|Comunione]] in mano: "In condizioni normali, solo le mani consacrate dei [[presbitero|sacerdoti]] devono distribuire la Comunione.<ref>Op. cit., p. 80</ref>
|