Pi Scorpii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{WIP open|Edfri}}
{{corpo celeste
|tipo = Stella
Riga 75 ⟶ 74:
 
=== Nebulosa ===
A Pi Scorpii è associata un'estesa [[nebulosa a emissione]] e [[nebulosa a riflessione|a riflessione]], visibile sul suo lato meridionale e nota come [[Sh2-1]]. Riflettendo la luce proveniente da Pi Scorpii, essa assume un colore azzurro, come quello della stella eccitatrice. Osservazioni condotte sulla frequenza dell'[[ultravioletto]]<ref>{{cita pubblicazione | autore=C. Joseph| coautori=E. Jenkins | titolo=Ultraviolet interstellar lines in the spectrum of Pi Scorpii recorded at 2 kilometers per second resolution | rivista=Astrophysical Journal | anno=1991 | volume=368 | pagine=201-214 | url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1991ApJ...368..201J |accesso=[[19 marzo]] [[2010]] |doi=10.1086/169684}}</ref>, hanno permesso di individuare due [[Regione H I|regioni H I]] e due [[Regione H II|regioni H II]]. Le prime due consistono di due nubi di [[gas]] freddo (circa 80 K) e poco [[ionizzazione|ionizzato]]. Le regioni H II invece sono quelle più vicine a Pi Scorpii A. Una di queste regioni è identificata con la [[sfera di Strömgren]], che circonda la stella e che ha un raggio calcolato in 1,8 [[Parsec|pc]]. Si tratta di gas molto ionizzato e molto caldo (sebbene il valore calcolato di 19.000 K sembri troppo alto in quanto tali regioni presentano di solito temperature intorno ai 10.000 K). Questa regione sembra inoltre avere una densità molto disomogenea. L'altra regione H II appare invece maggiormente diffusa.
A Pi Scorpii è associata un'estesa [[nebulosa a emissione]] e [[nebulosa a riflessione|a riflessione]], visibile sul suo lato meridionale e nota come [[Sh2-1]]. Riflettendo la luce proveniente da Pi Scorpii, essa assume un colore azzurro, come quello della stella eccitatrice.
 
== Note ==