Utente:Riottoso/sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Riotforlife/sandbox2 a Utente:Riotforlife/sandbox2: titolo esatto
Riga 2:
Genova fu una delle piazze
 
==Le premesse teoriche della difesa costiera==
==La piazza di Genova==
{{quote|Tutti i luoghi che sono al lito del Mare, o non molto lontani, sono sempre in guerra. Perchè quando anco sieno in pace colle potenze confinanti, o vicine o lontane vi sono i corsari, pubblici et universali nimici. Dai quali è necessario ben guardarsi...<ref>Gabriello Busca, ''L'Architettura Militare, Milano 1601, op. cons., Milano 1619, p. 219-222.</ref>|''L'Architettura Militare'' - Gabriello Busca}}
 
Con questa frase l'ingegnere [[Gabriello Busca]], nel suo trattato, pone il risalto una delle maggiori cause - la guerra di pirateria - che costringeva le popolazioni costiere ad escogitare ogni mezzo di difesa capace di affrontare una minaccia apparentemente perenne.</br>
Fin dai tempi più antichi le piccole o grandi comunità che traevano le loro risorse dal mare, hanno avuto a che fare con [[pirati]], [[mercenari]], ma anche con [[flotte navali]] di città o nazioni nemiche, che dal mare [[assedio|assediavano]], razziavano o cercavano di conquistare le popolazioni marittime.</br>
Questa necessità di fronteggiare queste scorrerie piratesche e difendersi da avversari con flotte navali, fu al centro delle architetture militari nella [[Repubblica di Genova]], fin dall'alto medioevo.</br>
 
Già intorno all'anno mille, [[Genova]] si munì di un sistema difensivo, attorno al nucleo originario della città, focalizzato sul [[colle di Sarzano]], fu eretta una prima [[Mura di Genova|cerchia di mura]].</br>
Nel corso dei secoli, l'abitato si sviluppò verso ponente, mentre le mura difensive venivano o ampliate, o ricostruite ex-novo, cambiando conseguentemente anche i confini della città.</br>
Verso la fine del [[1200]], iniziò la costruzione delle prime opere fortificate lungo la riva a difesa della costa e del porto.</br>
Quindi sul finire del XIII secolo, a partire dall'anno [[1276]] venne cinto di mura il borgo del Molo, il quale si protendeva sul mare.
Partendo dalla [[Chiesa delle Grazie]], la linea muraria si allungò dietro la piazza dei Macelli e percorrendo la Malapaga raggiunse la torre del Molo, e di lì tornava a riunirsi con la vecchia cinta nel luogo detto Bordigotto, antistante la chiesa dei [[SS. Cosma e Damiano]].
Un tratto delle prima citate [[Mura del Molo]], venne soprannominato appunto della “[[Mura della Malapaga]]” in quanto partiva appunto dalle omonime carceri per i debitori inadempienti.<ref>R. DELLE PIANE, Mura e Fortificazioni di Genova, Nuova Editrice Genovese,Genova 1984, pag. 14.</ref></br>
 
==La difesa del Golfo nel Medioevo==