Dernier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[Ww]ik *\| +{{W||) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''Dernier''' è un [[gioco di carte]] molto simile ad [[Uno]] o a [[Solo]], che può essere giocato da 3 o più persone. Deve essere giocato velocemente: gli elementi chiave del suo fascino sono i frequenti colpi di scena e la concitazione del gioco. È in buona parte (ma non completamente) un gioco di [[fortuna]].
==
===Regole generali===
Le regole specifiche del gioco esistono in numerose varianti. Si gioca con le [[carte da gioco|carte francesi]], [[jolly]] inclusi, generalmente un singolo mazzo (ma se i giocatori sono numerosi si può scegliere di usare due o più mazzi).
Il [[mazziere]] distribuisce inizialmente a ogni giocatore un uguale numero di carte, e posiziona il mazzo al centro del tavolo, scoprendo la prima carta e deponendola accanto al mazzo; come nella [[scala quaranta]], questa carta vale come "primo scarto". Alcune fonti riportano 5 come numero di carte iniziale da distribuire i giocatori; alcune varianti prevedono che il mazziere possa scegliere liberamente quante carte distribuire.
Ogni giocatore al suo turno deve giocare una carta dello stesso seme dell'ultima scartata o una dello stesso valore. Se uno non può o non vuole giocare una carte allora pesca una carta dal mazzo.▼
Il turno di gioco procede solitamente in senso antiorario.
▲
Lo scopo del gioco è quello di liberarsi di tutte le proprie carte, rimanendo con una mano vuota; il primo giocatore che arriva a scartare l'ultima delle sue carte vince. Quando un giocatore scarta la penultima carta, è tenuto a proclamare ''dernier!'' (in [[lingua francese|francese]]: "l'ultima!"). Se dimentica di fare questa dichiarazione, subisce una penalità che consiste nel pescare un certo numero di carte (anche questo diverso a seconda delle varianti, per esempio 2) dal mazzo.
* La Donna fa fa saltare il turno alla prossimo giocatore;▼
===Carte speciali===
Alcune carte hanno particolari effetti quando vengono scartate. Ci sono diverse tradizioni circa quale tipo di carta abbia quale effetto, e su altri dettagli. Una variante prevede le seguenti regole:
* il ''fante'' consente al giocatore che lo ha scartato di cambiare il seme di gioco, dichiarando quale seme dovrà considerarsi per il prossimo scarto;
* il ''re'' inverte il senso di gioco da orario ad antiorario e viceversa;
* l'<i>asso</i> obbliga il giocatore seguente a pescare 3 carte. Se però tale giocatore possiede a sua volta un asso, può "rispondere" scartandolo; in questo caso evita la penalità e costringe il giocatore a pescare 3+3=6 carte. La cosa può essere ripetuta creando "catene di assi" che possono portare fino a una penalità di 12 carte (o 24 con due mazzi). Un giocatore può rispondere a un asso anche con un ''jolly''; in questo caso il giocatore successivo dovrebbe pescare 5 anziché 3 carte aggiuntive. Una catena di assi e jolly quindi può condurre a una penalità massima di 22 carte.
* il ''jolly'' ha la stessa funzione dell'asso, ma obbliga a pescare 5 carte. In questo caso, il giocatore che subisce il jolly può rispondere solo col jolly (la catena massima iniziata da un jolly può portare a 10 carte di penalità).
*
Sia nel caso del jolly che dell'asso, il turno passa al giocatore che subisce la penalità. Se l'ultima carta scartata è un jolly, è possibile scartare qualsiasi carta.
===Varianti===
▲* Il Sette fa pescare al giocatore precedente 1 carta e questo non può essere evitato.
Alcuni attribuiscono alla carta di valore 6 l'effetto di far saltare il turno al giocatore successivo, e alla donna l'effetto di invertire il senso di gioco. In alcune varianti non è possibile rispondere a un asso con un jolly. In alcune varianti, anche al 7 si può rispondere, con la possibilità di creare "catene" che si propagano all'indietro rispetto al senso di gioco (in questo caso è spesso controversa la regola che stabilisce a chi spetti il turno al termine della catena).
===Regole di comportamento===
Il ''dernier'' è particolarmente divertente se giocato con una certa velocità. Alcune varianti prevedono un tempo massimo per la giocata (per esempio 5 secondi), scaduto il quale il giocatore di turno subisce una penalità (perde il turno e/o pesca una carta).
In alcune varianti si considera altrettanto importante che i giocatori non parlino (se non nei modi previsti dal gioco, ovvero per annunciare il ''dernier'' o il seme deciso con un fante), e si prevedono penalità conseguenti. D'altra parte, nel "''dernier'' parlato" gli accordi fra i giocatori (per esempio per lanciare catene di assi, jolly o 7 ai danni di un avversario che ha dichiarato ''dernier'') contribuiscono a movimentare il gioco.
===Anticipo===
Nelle partite giocate con più di un mazzo di carte, alcuni ammettono un'ulteriore regola che consente a un giocatore in possesso di una carta identica a quella in cima al mazzo (sesso seme e stesso valore) di scartarla immediatamente, anche al di fuori del proprio turno, dichiarando "anticipo!". Questo non può essere fatto se in cima al mazzo c'è presente un fante e non é ancora stato deciso il seme.
[[Categoria:Giochi di carte]]
| |||