Discussione:Fastweb: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 100:
::::::::::::Credo che nella misura attuale il fatto sia proporzionato al peso che credo gli spetti nell'economia della voce (io limerei ancora, ma mi interessa il consenso, e consenso non è compromesso). Se c'è consenso resterei su questa versione.
::::::::::::In questo momento, se vuoi saperlo, sto completando una voce che farà vasto ricorso a fonti come Repubblica e Corriere. Si tratta una questione che riguarda personaggi pubblici di primo piano oggetto di azione giudiziaria penale, con tanto di imputazioni di peculato ed abuso di atti d'ufficio per un ministro ed il suo DG. Manette per il DG e pubblico scandalo. Però ci sono due però: il primo è che i fatti sono degli anni '90, e se anche non sono in fonti più consuetamente letterarie ma solo in quotidiani dell'epoca, sono di rilievo per l'argomento di cui sto trattando, per cui - dovendone trattare - uso i giornali come fonti non essendoci di meglio. Quindi non ho preconcetti, ma nemmeno a quasi vent'anni di distanza dai fatti che narro sposo tutte le teorie che appaiono in quelle cronache; ne estraggo solo l'essenza che credo oggettivamente estraibile, sfruttando nel leggerle l'arma segreta del senno di poi e perciò notando quanto fanno in fretta a volte a volare le parole. Il secondo "però" è infatti che dopo tanto drammatico clamore per l'arresto dei personaggi, in quel caso la situazione venne a ribaltarsi e ci si trovò con il magistrato che aveva montato il caso indagato a sua volta, mentre gli arrestati, malgrado tutto inizialmente paresse contro di loro, furono assolti; peraltro il magistrato, che uno a questo punto si attenderebbe sanzionato o almeno redarguito, proseguì anche lui indisturbato la sua carriera. Siccome questo è anche uno strano paese, dove si muore di molte cose ma mai di noia, mettiamo perciò cautelativamente in conto eventuali sorprese, non escludiamo che tutto quanto oggi appare come una svolta epocale nella vita dell'azienda potrebbe domani essere sì confermato dagli sviluppi, ma anche no, rivelarsi qualcosa d'altro. E' successo mille volte, succederà mille altre volte ancora. Non so e non mi interessa pronosticare cosa succederà, ma dato che siamo a fasi iniziali dell'inchiesta, consideriamo tutte i possibili esiti della stessa senza sbilanciarci su fattori del momento attribuendo loro enfasi solo perché enfasi ne leggiamo in media che sono diversi dal nostro per metodi e scopi. Soprattutto poi perché il piglio di approccio al tema nelle fonti indicate è ancorato ad andamenti giudiziari, non storici, che seguono traiettorie orientate da logiche assai diverse da quelle enciclopediche. Le cronache passano e l'enciclopedia resta, per quanto dinamica possa essere. Quindi è molto importante restare "freddi" sugli argomenti e, fin quando ce lo consente la nostra condizione reale, anche nella massima terzietà possibile --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 00:35, 20 mar 2010 (CET)
:::::::::::::guarda, non ho mai editato su questa voce (e neanche su quella Telecom, giusto per rispondere a una [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Ignlig&diff=prev&oldid=30835673 insinuazione] a cui è seguita altra [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Ignlig&diff=30840064&oldid=30836606 insinuazione]). L'unica cosa che ho rilevato è che prima degli IP, poi un utenza registrata toglievano delle parti con fonti senza alcuna discussione. Oggi in voce diamo atto che c'è una indagine e per i motivi detti sopra ritengo che sia elemento attinente la voce. Condivido la tua analisi e sono certo che i meccanismi intrinseci di revisione che wikipedia ha, funzioneranno anche per questa voce, aggiornandola o togliendo il tutto una volta che ci saranno novità in merito. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 12:20, 20 mar 2010 (CET)
|