Raw (formato di file): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refusi
Riga 12:
 
===Formazione dati raw in fotografia digitale===
I dati [[RAW_Raw (fotografia)#Formazione_del_file_immagineFormazione del file immagine|raw]] memorizzati sono il risultato della digitalizzazione dei livelli di segnale elettrico proporzionali all’intensità di flusso luminoso incidente su ogni singolo photosite del sensore. Nella quasi totalità di sensori (fanno eccezione alcuni modelli di pochi marchi) i photosites che li compongono sono di tre tipi: R, G e B ed ognuno di questi tipi, registra l’intensità di luminosità relativa a quella componente cromatica della luce incidente su quello specifico photosite (R, G o B). Queste informazioni tuttavia non sono sufficienti a formare il [[Fotografia_digitale#Distinguere_photosite_da_pixel|pixel]] (raggruppamento di dati che descrive le caratteristiche cromatiche complete di quel particolare elementare d’immagine di cui il photosite raccoglie informazioni), in quanto per rappresentare in modo fedele l’immagine ripresa, ogni pixel deve contenere tutte e tre le informazioni sulla intensità di RGB, anche delle due componenti che il singolo photosite non può registrare. Questa è la ragione per la quale il file, con i soli dati digitali delle informazioni in uscita dai singoli photosite del sensore (che sono diversi milioni), vengono chiamati raw (=non elaborati).
 
===Formazione dell'immagine dai dati raw===