Utente:Triple 8/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Kuznecov |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|nome=
|nome completo=
|immagine=
|didascalia=
|sesso= M
Riga 14:
|codicenazione=
|passaporto=
|altezza= 173
|peso= 72
|disciplina= Calcio
|ruolo= [[Attaccante]]
Riga 35:
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|Sesso = M
|PostCognome = {{russo|'''Борис Дмитриевич Кузнецов'''}}
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink = Mosca (città)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore▼
|Attività = allenatore di calcio
|Epoca =
|Nazionalità =
|PostNazionalità = , dal [[1991]] [[Russia|russo]], di ruolo [[attaccante]]. [[Giochi olimpici|Campione Olimpico]] con la [[Nazionale di calcio sovietica|Nazionale sovietica]] nel [[Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade|1956]] e [[Campionato europeo di calcio|campione europeo]] nel [[Campionato europeo di calcio 1960|1960]]. Capocannoniere del [[Campionato mondiale di calcio 1962|Mondiale 1962]] e dell'[[Campionato europeo di calcio 1960|Europeo 1960]]
}}
==Caratteristiche tecniche==
Giocava come [[attaccante]], e grazie alle sue capacità di finalizzazione vinse per cinque volte il titolo di capocannoniere del [[Campionato Carioca]] ([[1931]], [[1935]], [[1936]], [[1938]] e [[1939]]), classificandosi al secondo posto tra i [[Botafogo de Futebol e Regatas#Record|migliori marcatori]] della storia del [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]].
Riga 84 ⟶ 83:
==Collegamenti esterni==
*{{
| |||