Plutocrazia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
Riga 22:
In genere, nel linguaggio politico, il termine viene assimilato a quello di "partitocrazia", ritenendo da parte di chi lo pronuncia che - a seguito dell'avvento del bipolarismo, prima, e del bipartitismo, dopo - le due principali coalizioni si siano poste in modo autoreferenziali verso se stesse ed ognuna verso l'altra, in modo che questi partiti (ed i loro plutocrati) si possano spartire il potere economico e politico, controllare il mercato ed i mass-media.
Il termine, talvolta con qualche variante (es. "plutomassonico", "plutomassocomlottistico") viene spesso usato da partiti e movimenti politici di origine civica e/o apolitica, per rivendicare pari condizioni durante la campagna elettorale ([[par condicio]]) oppure per denunciare brogli avvenuti a loro danno, oppure la non-applicazione di leggi referendarie, democraticamente votate e volute dalla maggioranza degli aventi diritto.
==Collegamenti esterni==
|