Ciclo di Malaussène: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
=== La tribù Malaussène ===
 
'''La mamma''': (''"Era graziosa come una mamma. E ancora giovane come una mamma. Ed era incinta fino ai capelli, come una giovane e graziosa mamma"'') sempre incinta, sempre di uomini diversi con cui fugge in preda alla passione. In pratica non c'è mai. Ne [[Il Paradisoparadiso degli Orchi]] si intuisce il suo legame con un tale Robert da cui fugge, incinta di Verdun, proprio alla fine del suddetto libro. Nel successivo, [[La fata carabina]], dopo aver partorito lascia tutto e tutti diretta a Venezia con l'ispettore Pastor.
 
'''Benjamin''': di professione ''capro espiatorio'' (''"Lei ha un vizio raro, Malaussène: compatisce"'') prima presso un grande magazzino e dalla fine del primo romanzo in poi, presso le ''Edizioni del Taglione''. Fa il capofamiglia della ''tribù'', composta da fratellastri, sorellastre, nipoti e... cane. Gli vennero espiantati tutti gli organi dal disgraziato dottor Berthold, ma lo stesso venne costretto a impiantargliene altrettanti da un donatore (Krämer, l'assassino di Clarence Sant'Inverno, fidanzato di Clara, ucciso il giorno del loro matrimonio) che risulterà (incredibile, ma vero) [[istocompatibilità|istocompatibile]].