Fusione nucleare fredda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 296:
==== Tentativi di replica ====
===== 1996: tentativo di replica presso il CERN =====
Nel [[1996]] un gruppo del [[CERN]] di [[Ginevra]] diretto da [[Antonino Zichichi]] ha tentato una replica dell'esperimento di Piantelli-Focardi<ref>Cerron-Zeballos, E., Crotty, I., Hatzifotiadou, D., Lamas Valverde, J., Williams, M.C.S., and Zichichi, A., "''[http://www.newenergytimes.com/Library/1996Cerron-InvestigationOfAnomalous.pdf Investigation of Anomalous Heat Production in Ni-H Systems]''". Nuovo Cimento, Vol. 109A, p. 1645-1654, (1996).</ref>; l'attività di studio è durata quasi un anno, ma alla fine non ha dato un risultato favorevole all'ipotesi di una spiegazione di natura nucleare del fenomeno<ref>Gli autori dell'articolo, nell'abstract, così affermano:<BR>''Noi abbiamo trovato gli stessi risultati del gruppo di Piantelli-Focardi, risultati in linea con le nostre osservazioni; vale a dire noi misurammo temperature più alte rispetto al contributo di calore immesso, quando l'idrogeno è assorbito durante un ciclo di riscaldamento. Nonostante questo aumento di temperatura non sembra corrispondere un aumento in produzione di calore. Noi abbiamo aggiunto un sensore di temperatura al contenitore dell'esperimento...''<BR>In pratica essi affermano che hanno registrato un certo assorbimento dell'idrogeno da parte del nichel nell'intervallo di temperature segnalato da Pinatelli-Focardi, hanno pure rilevato un aumento di temperatura all'interno del campione di nichel, ma, ed è questo il punto considerato più determinante dagli autori del lavoro, non hanno rilevato un apprezzabile aumento di temperatura sul contenitore esterno. Questo ultimo fatto rende quindi plausibile una spiegazione di natura elettrochimica del fenomeno di riscaldamento del campione di nichel, senza dover mettere in gioco fenomeni di natura nucleare.<BR>A seguito di questo risultato negativo, i ricercatori del CERN non hanno ritenuto di dover fare una analisi della superficie dei campioni di nichel per la ricerca di eventuali ''ceneri'' di origine nucleare, ne hanno mai verificato con opportuna strumentazione, nel corso degli esperimenti, l'eventuale emissione di raggi gamma o neutroni da parte dei campioni sottoposti a test.</ref><ref>Piantelli ha criticato le conclusioni negative del gruppo del CERN (vedi: Steven B. Krivit. "''[http://www.newenergytimes.com/news/2008/NET29-8dd54geg.htm#pf Piantelli-Focardi Publication and Replication Path]''". [http://www.newenergytimes.com/news/2008/NET29-8dd54geg.htm New Energy Times (2008)]) accusando i ricercatori di non aver eseguito in modo corretto il ciclo di caricamento dell'idrogeno nel nichel, citando in particolare un passo del documento del CERN:<BR>''..On some occasions we observed absorption of hydrogen: The gas pressure started to decrease while the temperature of both the coil and the rod increased..''<BR>Trad: ''..In qualche occasione abbiamo osservato un assorbimento di idrogneo: La pressione del gas iniziava a scendere mentre la temperatura del riscaldatore (coil) e del cilindro (di nichel) aumentavano..''.</ref>.
| |||