Fusione nucleare fredda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abassign (discussione | contributi)
Abassign (discussione | contributi)
Riga 56:
 
== I primi lavori ==
 
[[File:Thomas Graham.jpg|thumb|right|125px|[[Thomas Graham]]]]
La speciale capacità del palladio di assorbire idrogeno fu riconosciuta verso la fine del [[XIX secolo|diciannovesimo secolo]] da [[Thomas Graham]].<ref name="DOE_1989_7">U.S. Department of Energy (1989). "''[http://www.ncas.org/erab A Report of the Energy Research Advisory Board to the United States Department of Energy]''", Washington US (25 May 2008)</ref>. Nel [[1926]] due radiochimici, [[Friedrich Adolf Paneth]]<ref>[[Regno Unito|Britannico]] di nascita [[austria]]ca</ref> e K. Peters, pubblicarono un lavoro sulla presunta trasformazione spontanea di idrogeno in [[elio]] per effetto di [[catalisi]] nucleare, quando l'idrogeno è assorbito dal palladio a temperatura ambiente<ref name="DOE_1989_7"/><ref>Paneth, F., and K. Peters (1926), ''Nature,'' '''118,''' 526.</ref>. Successivamente questi autori ammisero che la quantità di elio da loro misurata era alterata da un inquinamento di elio, presente in modo naturale nell'aria.