Angelo Bevilacqua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lingtft (discussione | contributi)
m Bibliografia: correzione
Lingtft (discussione | contributi)
m modifiche
Riga 1:
{{Controlcopy|motivo=con Google non ho trovato nulla, ma l'impianto e alcuni dettagli (le virgolette inglesi) mi spingono a nutrire ben più di un sospetto.|argomento=storia|mese=agosto 2009}}
{{Bio
|Nome = Angelo ''Gin''
|Cognome = Bevilacqua
|PostCognomeVirgola = nome di battaglia "'''Leone'''"
|Sesso = M
|LuogoNascita = Albisola Superiore
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 29 novembre
|AnnoMorte = 1944
|Attività = patriotaoperaio
|Attività2=antifascita
|Attività3=partigiano
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
Angelo|PostNazionalità "Gin"= Bevilacqua, operaio, fu figura di spicco dell’[[antifascismo]] e della [[Resistenza]] nel Savonese., medaglia d'argento al valor militare
|PostNazionalità =
}}
 
==StoriaBiografia==
Angelo "Gin" Bevilacqua, operaio, fu figura di spicco dell’[[antifascismo]] e della [[Resistenza]] nel Savonese.
 
===I primi anni===
Secondogenito di otto figli, frequenta le [[scuole elementari]] fino alla classe terza, poi, nel 1903, si trasferisce con la famiglia a [[Campochiesa]], vicino ad [[Albenga]], dove aiuta il [[padre]] nei lavori agricoli.
 
Riga 44 ⟶ 43:
Dal [[1941]] è membro del [[Comitato federale]] di Savona del Partito Comunista.
 
===Nella Resistenza===
===Dalla caduta di Mussolini alle lotte partigiane===
Il [[26 luglio]] [[1943]], di prima mattina, il Comitato federale si riunisce nella [[Chiesa dei Santi Lorenzo, Biagio e Donato|Chiesa di San Lorenzo]], per decidere come agire dopo che la [[Radio (mass media)|radio]], la sera prima, aveva annunciato la caduta di [[Benito Mussolini]].
 
Riga 76 ⟶ 75:
Picchiato e colpito più volte col calcio dei fucili, Leone viene finito con numerosi colpi di arma da fuoco il 29 novembre 1944 insieme ad altri cinque [[partigiani]]. I corpi, subito gettati in una fossa comune vicina al luogo dell’eccidio, sono stati poi riesumati dall’amico Pietro Toscano (''Sele'') che le ha portate in bare di legno nel vicino paese di Riofreddo, aiutato da alcuni paesani. I resti si trovano ora nel cimitero di Zinola, nel Sacrario dei Partigiani che ospita anche gli altri martiri savonesi.
 
==OnoriOnorificenze==
* {{Onorificenze
Quando, nel gennaio 1945, si costituì la Divisione Garibaldina, tutti furono d’accordo nell’intitolarla a Gin Bevilacqua.
|immagine = Valor militare silver medal BAR.svg
 
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare
Un anno dopo l’eccidio, sul luogo fu posta questa targa:
|collegamento_onorificenza = Valor militare
 
|motivazione = Combattente della Lotta Partigiana, fedele alla Patria ed animato da vivo amore per la Libertà, dimostrava sino dai primi giorni tempra impareggiabile di organizzatore. Animava la Resistenza della zona di Savona e, nel corso di numerose azioni dava belle e sicure prove di decisione e valore. Durante un duro rastrellamento condotto da soverchianti forze, cadeva in mani nemiche sul monte Camulera mentre, incurante del pericolo, si portava da una posizione all’altra per animare la lotta. Nelle poche ore della sua prigionia manteneva contegno fiero ed esemplare e, sul luogo stesso della cattura, affrontava la morte con il coraggio dei valorosi».
|luogo = [[Murialdo]], [[29 novembre]] [[1945]]
}}
===Riconoscimenti===
* Quando, nel gennaio 1945, si costituì la Divisione Garibaldina, tutti furono d’accordo nell’intitolarla a Gin Bevilacqua.
* Ad Angelo Bevilacqua è oggi dedicata una via a Savona, nel quartiere Oltreletimbro, sorto nel dopoguerra, le cui strade e piazze sono tutte in memoria dei martiri della libertà.
* Un anno dopo l’eccidio, sul luogo fu posta questa targa:
{{quote|Il 29 novembre 1944 in questo luogo un gruppo
 
Riga 102 ⟶ 108:
 
Angelo “Gin” Bevilacqua fu insignito in memoria della Medaglia d’Argento al Valor Militare con la seguente motivazione:
* {{Onorificenze
|immagine = Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione = Combattente della Lotta Partigiana, fedele alla Patria ed animato da vivo amore per la Libertà, dimostrava sino dai primi giorni tempra impareggiabile di organizzatore.
 
Animava la Resistenza della zona di Savona e, nel corso di numerose azioni dava belle e sicure prove di decisione e valore.
 
Durante un duro rastrellamento condotto da soverchianti forze, cadeva in mani nemiche sul monte Camulera mentre, incurante del pericolo, si portava da una posizione all’altra per animare la lotta. Nelle poche ore della sua prigionia manteneva contegno fiero ed esemplare e, sul luogo stesso della cattura, affrontava la morte con il coraggio dei valorosi».
 
|luogo = [[Murialdo]], [[29 novembre]] [[1945]]
}}
 
Leone è sepolto nel Sacrario dei Partigiani nel Cimitero di Zinola a Savona.
 
Ad Angelo Bevilacqua è oggi dedicata una via a Savona, nel quartiere Oltreletimbro, sorto nel dopoguerra, le cui strade e piazze sono tutte in memoria dei martiri della libertà.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
 
*E. Baldassarre – R. Bruno, ''Schedario degli uomini illustri in Savona'', «A Campanassa», Savona 1981
*M. Calvo, ''Eventi di libertà. Azioni e combattenti della resistenza savonese'', ISREC Savona, Savona 1995
Riga 133 ⟶ 120:
 
{{Antifascismo}}
{{Portale|biografie|Guerra|Comunismo}}
 
[[Categoria:Savona]]
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
[[Categoria:Antifascisti italiani]]
[[Categoria:Brigate Garibaldi]]
[[Categoria:Vittime del nazifascismo]]
[[Categoria:Persone giustiziate per fucilazione]]