Locomotiva FS E.626: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m typos min |
||
Riga 35:
==Storia==
Le E626 nascono nel 1926 da una richiesta lanciata dalle Ferrovie Italiane alle aziende dell'epoca per la costruzione di una [[locomotiva|motrice]] elettrica che sfruttasse la nuova linea a [[corrente continua]] in costruzione tra [[Foggia]] e [[Benevento]].
Questa linea, storica per essere stata la prima [[elettricità|elettrificata]] con questo sistema in [[Italia]] invece che a [[corrente trifase]] (16
Il progetto della parte meccanica venne sviluppato dal team dell'ingegner [[Giuseppe Bianchi (ingegnere)|Giuseppe Bianchi]] del Servizio Materiale e Trazione FS di [[Firenze]], "padre fondatore" dell'odierno sistema ferroviario italiano e di molte locomotive storiche.
Riga 59:
Oramai inadeguate al traffico passeggeri, vennero in massa spostate ai treni merci, mantenendo solo in alcune zone d'Italia predominio dei servizi navetta, con l'adozione dell'impianto citofonico e del comando a 13 poli, che collegato alla [[carrozza semipilota]] permetteva di percorrere delle tratte avanti e indietro senza girare l'intero [[treno]]
Nei primi [[anni 1950|anni
Nel [[1956]] la unità N. 109 rimane coinvolta in un incidente, quando il direttissimo [[Roma]]-[[Reggio Calabria]] deraglia alla stazione di [[Scilla]]. L'anno successivo la numero 338 viene travolta da una [[Locomotiva ALe840|ALe840]] a Roma Termini, riportando danni leggeri, mentre l'automotrice si capovolge su un lato.
Il [[5
Durante gli [[anni 1970|anni
Al momento del ritiro molte macchine risultavano ancora funzionanti e in discrete condizioni operative.
|