Utente:Leo Pasini/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 98:
 
Nello stesso periodo i primi esemplari di serie (nella versione B.2) venivano consegnati ai reparti della RAF: questi differivano dal prototipo principalmente per l'assenza del radar di prua (la cui realizzazione aveva subito ritardi), sostituito da un sistema di [[puntamento]] ottico disposto nel muso divenuto (ovviamente) trasparente.
----
Risale alla prima metà del [[1954]] l'introduzione di una prima serie di modifiche che diede origine alla versione B.5: si trattava di nuovi bordi d'attacco alari, al cui interno erano compresi serbatoi per il combustibile (per un incremento della capacità pari a 900 [[gallone|gal]], circa 4 100 [[litro|l]]), nuove ruote (di diametro maggiorato) e motore Avon di maggior potenza, nella versione Mk.109.
 
Le medesime modifiche vennero recepite anche nelle versioni seguenti (B.6 e PR.7), mentre con la versione B(I).8 la cellula del Canberra fu oggetto di una sostanziale revisione progettuale: in base alle specifiche richieste, il velivolo veniva ad assumere il compito di bombardiere d'attacco a bassa quota. La nuova configurazione era immediatamente riconoscibile dalla diversa conformazione dell'abitacolo che era di tipo monoposto, disposto in posizione più elevata e disassata sulla sinistra della fusoliera. La postazione del navigatore/bombardiere era disposta all'estremità del muso vetrato. Altre modifiche sostanziali erano costituite dalla possibilità di alloggiare un contenitore ventrale per 4 cannoni e le relative munizioni e dall'introduzione di un pilone alare sotto ciascuna semiala. Il prototipo di questa versione si levò in volo per la prima volta nel luglio del 1954.
 
Un'ulteriore evoluzione del velivolo venne affidata alla [[Short Brothers]]: la ditta sviluppò la versione da [[aereo da ricognizione|ricognizione]] PR.9 nella quale fu riprogettato l'alloggiamento dell'equipaggio (che, comunque, esteriormente non era facilmente riconoscibile dalla versione precedente) e che adottava i motori Avon Mk.206 dalla potenza ulteriormente incrementata.
 
Sviluppo a sé stante ebbero tutte le versioni realizzate negli Stati Uniti dalla [[Glenn L. Martin Company]], partendo dalla fornitura di due esemplari della versione B.2 e successivamente prodotte a seguito della concessione della licenza in base all'accordo firmato nell'aprile del 1951.
 
=== Descrizione tecnica ===