Elias Bickerman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ordine standard sezioni
Riga 20:
 
== Biografia ==
Elias Bickerman nacque in [[Russia]] sotto [[Nicola II di Russia|Nicola II]]<ref>Chişinău, capoluogo della [[Bessarabia]], è attualmente in [[Moldavia]]; dal [[1812]] al [[1918]] la Bessarabia ha fatto parte all'[[impero russo]]</ref> in una famiglia di religione [[israelita]]. Seguì i suoi familiari dapprima a [[Odessa]], dove suo padre Giuseppe Menassievich Bickerman fu professore di [[storiografia|storia]] nella locale università, e poi a [[San Pietroburgo]] ([[1905]]). Si iscrisse nel [[1915]] all'[[Università di San Pietroburgo]], dove fu allievo di [[Michael Rostovtzeff]]. Nel [[1916]] dovette interrompere gli studi perché chiamato alle armi nell'[[esercito russo]]. Dopo aver preso parte alla [[guerra civile russa]], nel 1922 riuscì a emigrare con i suoi genitori e il fratello Jacob nella [[Repubblica di Weimar|Germania weimeriana]] e studiò nella [[Humboldt Universität]] di [[Berlino]].
 
SiStudiò nella [[Humboldt Universität]] di [[Berlino]] e si laureò nel [[1926]] con una tesi, sull'[[editto di Caracalla]], che ottenne dignità di stampa<ref>«Das Edikt des Kaiser Caracalla». in P. Giss. ''40'', Berlino : A. Collignon, 1926</ref>.
 
== Opere ==