................MA VA VA...................
Noto che molti link rimandano alle categorie piuttosto che a voci specifiche interne a wikipedia. Non so se questo sia un atteggiamento utile e corretto. Le categorie, credo, hanno uno scopo differente da quello in questo caso usato. Sono le pagine da categorizzare, non gli argomenti correlati. [[Utente:Twice25|Twice25]] / [[discussioni utente:Twice25|talk]] 22:10, Ago 13, 2004 (UTC)
:Concordo. Dovrebbe '''prima''' di tutto esistere l'articolo [[Sport equestri]] che utilizza, eventualmente, un link alla [[:Categoria:Sport equestri]] [[Discussioni utente:Gac|un admin al tuo servizio]] 05:33, Ago 14, 2004 (UTC)
::Più che giusto. E dirò di più. Alla luce di quanto fai giustamente notare penso occorrerebbe ''sblindare'' nel testo il link alla categoria per una voce che ancora non esiste - appunto quella degli [[sport equestri]] - perché sennò non si può sapere, appunto, che è una voce ancora da scrivere. Lo faccio subito. [[Utente:Twice25|Twice25]] / [[discussioni utente:Twice25|talk]]
=== categorie ===
Ho iniziato a preparare la voce [[Pallone col bracciale]] ma mi sono accorto che negli [[Sport di squadra]] è stato messo come sottocategoria della voce [[Pallapugno]]. Volevo sapere con quale criterio, quest'ultima infatti deriva dal Pallone col bracciale ma non è la stessa cosa.
Caso mai dovrebbe essere il contrario:
Pallone col bracciale e di seguito i suoi derivati.--[[Utente:DAF|DAF]] -''([[Discussioni utente:DAF|<font color=green>i'che voi?</font>]])'' 17:54, Giu 13, 2005 (CEST)
:Dalla [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sport_di_squadra&diff=next&oldid=553419 cronologia] risulta che la voce [[Pallone col bracciale]] l'ha aggiunta [[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]], ma l'impostazione [[Pallapugno]] come "padre" e altri sport come "figli" c'era già (fatta da [[Utente:GiorgioPro|GiorgioPro]], che ha poi abbandonato it.wiki). Se pensi sia più corretto mettere [[Pallone col bracciale]] come "padre", fai pure :-) [[Utente:Ary29|ary29]] 19:38, Giu 13, 2005 (CEST)
::Dalle poche notizie che sono riuscito a ricostruire, [[pallone col bracciale]], [[pallapugno]] (o [[pallone elastico]]), [[palla eh!]] e altre varianti (vedere [http://www.mondialipallapugno.it/contents/sportsferisticiitalia.php qui]) derivano tutte da un gioco praticato fin dai tempi degli antichi Romani. Intorno al [[XVI secolo|Cinquecento]] l'aristocrazia iniziò ad usare il bracciale, mentre le classi popolari continuarono a praticarlo a mani nude, e da queste due varianti sono nati rispettivamente il [[pallone col bracciale]] e la [[pallapugno]].<br>
::Oggi tutte queste discipline, chiamate ''sport sferistici'', fanno capo alla [http://www.palloneelastico.it/ federazione italiana pallapugno], e forse è per questo che sono state inserite come sottocategorie di [[pallapugno]].<br>
::Dal punto di vista storico, forse sarebbe più corretto creare una voce [[pallone]], in cui riportare un articolo generale e completo sulla storia di questi sport, che attualmente è sparpagliata tra [[pallapugno]], [[palla eh!]], eccetera, e definire tutte le varianti come sottocategorie di [[pallone]]. In effetti la [[:en:Pallone|versione inglese]] fa così. ciao [[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] 20:20, Giu 13, 2005 (CEST)
:::Anchio la penso così, creerei una voce [[pallone]] dove fare una introduzione generale e lì mettere le voci delle varie specialità che lincano ai rispettivi articoli. Resta da decidere come organizzarle nella voce pallone e quale metterci; fore un modo sarebbe dividerle per nazione di appartenenza.
:::Non mi convince comletamente il nome [[pallone]] (un po' troppo generico) forse [[pallone (gioco del)]].--[[Utente:DAF|DAF]] -''([[Discussioni utente:DAF|<font color=green>i'che voi?</font>]])'' 09:16, Giu 14, 2005 (CEST)
:::::"(gioco del)" è bruttino :-( Piuttosto un semplice [[Pallone (gioco)]] o [[Gioco del pallone]]. Comunque gli esperti siete voi, fate come meglio credete :-) [[Utente:Ary29|ary29]] 10:08, Giu 14, 2005 (CEST)
::::::Ok lo ammetto, "pallone (gioco del)" è veramente brutto. Io sono per [[Pallone (gioco)]] con breve introduzione, e giù con l'elenco delle varianti praticate nel mondo suddivise per nazioni.--[[Utente:DAF|DAF]] -''([[Discussioni utente:DAF|<font color=green>i'che voi?</font>]])'' 10:26, Giu 14, 2005 (CEST)
:::::::Aggiudicato [[Pallone (gioco)]] anche per me, così magari alla voce [[pallone]] mettiamo anche un bel disambigua con gli altri significati. ciao [[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] 11:42, Giu 14, 2005 (CEST)
Ho inserito la voce [[Pallone (gioco)]], appena inserita la voce mi è venuto il dubbio se il nome della categoria non debba essere "Sport sferistici". Ad ogni modo ancora non ho modificato [[pallapugno]] come sottocategoria di [[Sport di squadra]].--[[Utente:DAF|DAF]] -''([[Discussioni utente:DAF|<font color=green>i'che voi?</font>]])'' 18:12, Giu 14, 2005 (CEST)
:Per me va bene "sport sferistici". Ho ampliato la voce, attingendo da [[Palla eh!]] e [[pallapugno]]. Adesso toglierei la parte doppia da quelle voci e farei riferimento all'articolo principale. ciao [[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] 21:16, Giu 14, 2005 (CEST)
::Ho cercato di capire un po' come funzioneno le categorie e ho vinto un mal di testa :-0
::La categoria comunque dovrebbe essere "sport sferistici" ma non so dove mettere le mani--[[Utente:DAF|DAF]] -''([[Discussioni utente:DAF|<font color=green>i'che voi?</font>]])'' 09:52, Giu 15, 2005 (CEST)
Ho creato [[:Categoria:Sport sferistici]] come sottocategoria di [[:Categoria:Sport]]. Era quello che avevate in mente? [[Utente:Ary29|ary29]] 15:12, Giu 15, 2005 (CEST)
:Per quanto mi riguarda va bene, grazie. Resto però dubbioso sull'attuale struttura delle categorie.--[[Utente:DAF|DAF]] -''([[Discussioni utente:DAF|<font color=green>i'che voi?</font>]])'' 16:15, Giu 15, 2005 (CEST)
sono giacomo questo sito è molto pieno di idee
vi inviterei a mettere anche un immagine sul calcio dato che è lo sport più seguito al mondo casomai neutra o per ringraziarmi della fiorentinao della sampdoria
Grazie
== Citazioni iniziali ==
Scusate ma solo secondo me le due citazioni iniziali sono completamente fuori luogo? La voce è Sport e abbiamo due citazioni sugli ordini di arrivo e sulla "vittoria", siccome le gare e quindi i vincitori e gli sconfitti sono solo una parte del concetto di Sport direi che non sono tanto pertinenti... Pareri? (<small>nota a margine: ma ste citazioni iniziali dobbiamo proprio metterle?</small> --[[Utente:Richzena|Richzena]] ([[Discussioni utente:Richzena|msg]]) 01:28, 23 mag 2009 (CEST)
:da [[WP:Citazioni|policy]] ce ne va solo una; in ogni caso mi sembrano poco significativi perchè non tutti gli sport sono agonistici quindi non in tutti si cerca di vincere. Io le leverei entrambe perchè significative, insomma. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:52, 29 mag 2009 (CEST) p.s.: sulle citazioni in generale, le discussioni sono state tante e hanno portato alle policy attuali.. fosse per me le leverei tutte, ma non si può :-)
== Definizione ==
Cambierei la definizione
"Lo sport è l'insieme di quelle attività, fisiche e mentali, compiute al fine di migliorare e mantenere in buona condizione l'intero apparato psico-fisico umano e di intrattenere chi le pratica o chi ne è spettatore"
In
"Lo sport è l'insieme di quelle attività, fisiche e mentali, compiute al fine di intrattenere chi le pratica o chi ne è spettatore."
Siete d'accordo? Il fine dello sport è quello, lo dice la parola stessa. Altrimenti si parla di fitness.
|